COBAS – In questi ultimi tre giorni tutti i giornali hanno riportato la notizia dello “sblocco” degli scatti di anzianità con i sindacati firmatari che inneggiano alla vittoria e attaccano gli “irresponsabili” che hanno sempre parlato di “accordo truffa”. Ebbene si, confermiamo che la finanziaria estiva di Tremonti e l’accordo tra MIUR e CISL, UIL, …
Continua a leggere
ANIEF – Approda in camera di Consiglio la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar Lazio, su ricorso ANIEF, con ordinanza n. 230 del 5 febbraio 2010. Il giudice delle leggi è chiamato a esprimersi sull’art. 1, comma 4-ter, della legge n.167/2009, che, autoqualificandosi come norma interpretativa e quindi ad effetto retroattivo, preclude alle ordinanze …
Continua a leggere
Nella nostra scuola media tutte le classi hanno un orario settimanale di 30 ore, articolato in 5 mattine per un totale di 28 ore + un rientro pomeridiano di ore 2. Nel giorno del rientro pomeridiano i docenti vengono inoltre impegnati, a turno, per l´assistenza alla mensa per un´ulteriore ora. Dal corrente a.s., a causa …
Continua a leggere
Per il pesonale a T.D. è sempre possibile ottenere il Part-Time in ogni momento mentre per il personale ATA a T.I. la domanda è a scadenza e il part-time decorre dall’a.s. successivo,
Continua a leggere
Prima di andarsene, come sarà costretto a fare se i parlamentari della Repubblica non venderanno la loro coerenza in cambio di qualche regalino, Berlusconi ha voluto lasciare un dono avvelenato ai giovani e ai lavoratori italiani.
Continua a leggere
red – Durante gli incontri al ministero per mettere a punto il Contratto relativo alla mobilità del personale a tempo indeterminato per l’a.s. 2011/12, l’Amministrazione ha chiarito che l´iter di approvazione del decreto sulle nuove classi di concorso è ancora agli inizi e dunque anche per quest’anno le operazioni saranno svolte con le classi di …
Continua a leggere
Al presidio dei precari della scuola al Grand Hotel Salerno, i manifestanti che hanno portato striscioni e bandiere, contestano i tagli alla scuola pubblica per contestare il ministro Gelmini che partecipava ai lavori.
Continua a leggere