sabato 11 dicembre 2010 Ricordando che la somministrazione dei farmaci a scuola è prevista solo mediante un Protocollo d´Intesa ASL-Scuola-Famiglia e tenendo presente le Linee Guida indicate nelle Raccomandazioni del 25.11.2005 (soprattutto art. 5) emanate dal Ministero dell´Istruzione e dal Ministero della Salute chiedo se il Dirigente Scolastico può obbligare una docente a somministrare un …
Continua a leggere
Il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini ha diffuso un comunicato, nel quale si congratula con il premier Silvio Berlusconi per l’ottenimento della fiducia: “Il risultato di oggi è un successo personale del Presidente Berlusconi. E’ la sconfitta di ogni ipotesi di governo tecnico e di ritorno alle manovre della Prima Repubblica. Esce invece rafforzata la figura …
Continua a leggere
Le controversie sulle graduatorie a esaurimento rientrano nella sfera di cognizione del giudice ordinario: è quanto stabilisce la Corte di Cassazione a sezioni riunite che, con la sentenza numero 22850 del 10 novembre 2010, ha chiarito la vicenda delle graduatorie a pettine.
Continua a leggere
Nota INPS AI DIRETTORI REGIONALI Si comunica che, a seguito della trasmissione dell’elenco Miur dei potenziali beneficiari dell’indennità in oggetto per l’a.s. 2010-11, la procedura di gestione è stata aggiornata con il rilascio dell’apposito link Insegnanti Precari per la verifica automatica della presenza nello stesso del nominativo del richiedente.
Continua a leggere
La riforma Brunetta miete le prime vittime fra i docenti: in una provincia del Sud Italia un’insegnante iscritta alla Gilda è stata punita dalla dirigente scolastica, che le ha inflitto tre giorni di sospensione.
Continua a leggere
Il ricorso per il riconoscimento degli scatti di anzianità dei colleghi che hanno prestato servizio con nomine a tempo determinato ha stretti limiti temporali. Ecco il perché.
Continua a leggere
L’Amministrazione scolastica sembrava ferma in attesa del 14 dicembre, nonostante che a livello centrale e periferico un terzo delle poltrone (quattro presso la sede centrale del ministero e sei presso gli uffici scolastici regionali) fosse privo del titolare in un periodo decisivo per l’attuazione delle riforme di riordino ordinamentale del sistema educativo.
Continua a leggere
L’art. 19 del D.P.R. 748/72 indica una responsabilità duplice, c.d. dirigenziale: una riguardo l’inosservanza delle direttive dell’organo politico e l’altra per il mancato conseguimento degli obiettivi.
Continua a leggere