“Sottoporro’ al presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, l’opportunita’ di fissare un incontro urgente con il ministro del Miur, Maria Stella Gelmini,per protestare con forza contro l’ipotesi di un reclutamento dei docenti della scuola solo su base regionale e di graduatorie locali.
Continua a leggere
Il potere economico e politico liberista, che ha trascinato l’Italia e parte del mondo nella più grave crisi del dopoguerra, invece di pagare per la sua opera distruttiva, cerca di smantellare ciò che resta delle conquiste sociali, politiche e sindacali dei salariati/e e dei settori popolari.
Continua a leggere
Dal 1 Gennaio al 31 Marzo, gli insegnanti precari che non possono far valere 52 contributi settimanali negli ultimi 2 anni ma possono far valere uno o più periodi di lavoro subordinato per almeno 78 giorni di calendario nell’anno solare precedente, hanno diritto alla prestazione.
Continua a leggere
Il governo licenzia i precari della scuola, e i finiani dicono: “Bisogna assumerli, 20 mila all’anno”. Lo dice senza mezzi termini il senatore Giuseppe Valditara, il referente di scuola e università del gruppo: “Già un anno fa avevo sollevato il problema indicando la soluzione: mandare in pensione al più presto gli insegnanti più anziani, e …
Continua a leggere
Attività alternative all´insegnamento della religione cattolica 2010/2011. La scuola deve procedere alla stipula dei contratti a tempo determinato per l´attribuzione delle ore eccedenti al personale docente a tempo indeterminato in servizio nella scuola: la durata della nomina è fino al 30/06/2011 o 31/08/2011?
Continua a leggere
red – Scattano dal 1° gennaio 2011 i tre mesi di periodo transitorio (al fine di informare i potenziali beneficiari) durante i quali è ancora possibile presentare la domanda per la disoccupazione ordinaria tramite cartaceo, poi si passerà esclusivamente alla modalità on line. Lo rende noto l’INPS con le circolari n. 169 e 170 del …
Continua a leggere
red – Il DdL Gelmini, la cosiddetta “Riforma dell’Università”, all’articolo 19 (disposizioni in materia di dottorato di ricerca), afferma: dopo l’espressione “è collocato a domanda”, si aggiungono le parole “compatibilmente con le esigenze dell’amministrazione”.
Continua a leggere
Il nostro istituto comprensivo ha attivato un progetto sulle tecnologie in base al quale è stata attivata una “collaborazione plurima”, ai sensi dell´art. 35 del CCNL 2006/2009, con una scuola del 2° grado in base alla quale un docente di quella scuola effettua una prestazione lavorativa nel nostro istituto, retribuita attingendo al nostro F.I.S. Sono …
Continua a leggere
Sono supplente temporanea nominata dal 27 settembre 2010 in sostituzione di collega assente. La docente titolare, trasferita dal 01.09.2010 presso il Liceo, non ha assunto servizio in quanto in malattia fino al 26.10.2010:
Continua a leggere