Dopo lo spostamento di due anni, effettuato dal ministero dell’economia, delle date di scadenza dei gradoni stipendiali successivi al 31/12/2010, si era determinata una situazione di incertezza per coloro che avrebbero avuto diritto al differimento del collocamento a riposo forzato per raggiungimento dei 40 anni di contribuzione entro il 31 agosto 2011.
Continua a leggere
La legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1 comma 221 (legge finanziaria per l’anno 2008) ha stabilito che i lavoratori dipendenti per beneficiare delle detrazioni di imposta devono dichiarare annualmente di averne diritto, indicando le condizioni di spettanza nonché il codice fiscale delle persone per cui si usufruisce delle detrazioni.
Continua a leggere
Ci saranno anche i sindacati di base e i precari della scuola alla manifestazione di veberdì indetta dai metalmeccanici della Fiom: allo sciopero per l’intera giornata hanno aderito la Cub, i Cobas, l’Usi-Ait e l’Unicobas.
Continua a leggere
In tempo di record, l’art. 32 della L. 183/2010 – entrata in vigore il 24 novembre 2010 – è stato giudicato non immune da dubbi di costituzionalità.
Continua a leggere
Si è tenuta il 26 gennaio, presso la Corte Costituzionale, la Camera di consiglio – a porte chiuse – sulla questione di legittimità del comma 4-ter, art. 1 L. 167/2009, riguardante gli inserimenti a pettine dei ricorrenti ANIEF nelle graduatorie a esaurimento delle province aggiuntive. Il pronunciamento della Consulta, sul quale è bene specificare che …
Continua a leggere
Anche l’Ambito Territoriale per la provincia di Bari, a seguito di numerose segnalazioni, è costretto ad emanare una nota di chiarimenti sul corretto utilizzo dei docenti di sostegno.
Continua a leggere
SINDACATO AUTONOMO DI BASE(Federazione Sindacati Autonomi SCUOLA.BASE) www.sindacatosab.it E-MAIL: sindacato.sab@sabcs.191.it Segreteria Generale Via Roma n. 100 cap 87012 CASTROVILLARI ...
Giorno 21 gennaio, Italia Oggi ha pubblicato il risultato di una sentenza che avvalorerebbe quanto contenuto nella nota dell’USR Veneto che ha messo in subbuglio il mondo sindacale. Parliamo della possibilità da parte dei dirigenti di intervenire senza contrattazione d’istituto relativamente alle “determinazioni per l’organizzazione degli uffici”.
Continua a leggere
Il 10 settembre scorso il Miur, al termine della lunga procedura consultiva, inviava alla Corte dei Conti per la dovuta registrazione il regolamento sulla formazione iniziale dei docenti. Da allora quella che sembrava una procedura conclusiva veloce si è arenata all’esame di legittimità e, dopo oltre quattro mesi, sembra ancora non vedere la luce.
Continua a leggere