Una nota del Direttore Generale dell’USR Toscana conferma che sono ancora in vigore le norme dell’ultimo Ccnl. Una precisazione che conferma la tesi della FLC e chiarisce il ruolo dei revisori dei conti
Continua a leggere
Le principali novità Percorsi formativi finalizzati all’insegnamento vengono razionalizzati in vista di nuovi assetti ordinamentali e professionali.
Continua a leggere
Nulla di nuovo per chi conosce la normativa sulle graduatorie ad esaurimento, ma a ribadire l’assunto è la VI sezione del Consiglio di Stato, cui si era appellato il Ministero dopo una singolare vittoria dell’allora Gilda, sindacato che era riuscito ad ottenere, nel 2005, una sentenza favorevole circa la possibilità di far valutare per ogni …
Continua a leggere
La redazione di orizzontescuola.it ha scovato gli emendamenti presenti nel milleproroghe che hanno come obiettivo il blocco dell’aggiornamento delle graduatorie...
Le segnalazioni, le richieste di chiarimento o di approfondimento del quadro normativo, gli sfoghi che ci giungono in merito ai corsi di formazione per l’insegnamento della lingua inglese nella primaria ormai non si contano più.
Continua a leggere
Novità in vista per i futuri insegnanti della scuola pubblica italiana: l’atteso regolamento per la formazione iniziale dei docenti, il decreto n. 249 firmato dal ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, il 10 settembre scorso, è stato pubblicato in gazzetta ufficiale e tra 15 giorni il percorso di formazione diventerà operativo.
Continua a leggere
Nelle prossime settimane molti lavoratori che fruiscono dei permessi lavorativi riceveranno una comunicazione dall’INPS che richiede chiarimenti rispetto al beneficio di cui godono che nel frattempo viene sospeso. Bisognerà rispondere entro il 31 marzo.
Continua a leggere
Il decreto legge “milleproroghe” è all’esame del Senato per la sua conversione in legge. Tra gli emendamenti presentati ve ne sono alcuni che riguardano le graduatorie ad esaurimento su cui pende, come è noto, l’imminente sentenza della Consulta che dovrebbe chiarire la legittimità dell’inserimento in coda dei docenti trasferiti in graduatorie di altre province.
Continua a leggere
Dopo la richiesta unitaria dei sindacati con cui a fine dicembre si sollecitava il ministro Gelmini a varare finalmente il concorso per l’assunzione di 2.871 dirigenti scolastici (quasi il 25% dell’intero organico), come dallo stesso ministro annunciato nei mesi scorsi entro la fine del 2010, è arrivata anche, come era prevedibile, l’interrogazione parlamentare per chiedere …
Continua a leggere