Il 12 gennaio 2011 il Consiglio di Stato ha emanato un parere, su richiesta della Presidenza del Consiglio, Dipartimento funzione pubblica, su “Principi e criteri di rappresentatività sindacale per il pubblico impiego alla luce del DLgs n. 150/2009“.
Continua a leggere
Roma, 14 feb. (TMNews) – C’è grande soddisfazione tra i rappresentanti della Gilda degli Insegnanti, dopo la notizia che la Corte di Cassazione, con la sentenza numero 3032, emanata a sezioni unite, ha stabilito che la gestione delle graduatorie dei docenti precari è competenza del giudice ordinario e non di quello amministrativo: il sindacato autonomo, …
Continua a leggere
Colpo di spugna della Corte costituzionale sulle code delle graduatorie a esaurimento per il reclutamento dei docenti della scuola statale. La norma che prevede la possibilità dell’inserimento in coda alle graduatorie di III fascia, in altre 3 province rispetto a quella di originaria appartenenza, è incostituzionale.
Continua a leggere
ANIEF – Rimane valida l’ordinanza n. 41/11 della corte costituzionale così come tutte le procedure di commissariamento disposte dai giudici del Tar Lazio anche dopo la sentenza 3032/11 delle sezioni unite della cassazione sulla giurisdizione (ricorso 3737/09). Inutile il contro-ricorso patrocinato dalla Gilda. Ora anche gli altri 300.000 precari possono ricorrere al giudice del lavoro …
Continua a leggere
TMNews – Sentenza potrebbe vanificare parere Consulta su code avviato Tar. Un altro colpo di scena nella sempre più complicata gestione dei 240mila docenti precari abilitati all’insegnamento inseriti nelle 100 graduatorie provinciali italiane: dopo che venerdì la Consulta ha disposto incostituzionale la collocazione in ‘coda’ dei supplenti che chiedono il trasferimento, oggi è stata resa …
Continua a leggere
Mentre la maggioranza, e la Lega in particolare, ritengono che sia stato quanto mai opportuno congelare per un altr’anno le graduatorie ad esaurimento per evitare nuovi effetti negativi derivanti dagli aggiornamenti che erano previsti a breve, arrivano segnali in dissonanza dall’opposizione e da alcuni sindacati.
Continua a leggere
L’annuncio della Lega di voler spingere per varare nuove forme di reclutamento è una notizia destinata a provocare scintille all’interno della stessa maggioranza, prima ancora per il metodo scelto che per i contenuti della proposta stessa.
Continua a leggere