Adnkronos – Il Tar del Lazio respinge al mittente i ricorsi presentati per ottenere l’inserimento a pettine nelle graduatorie dei precari. Lo rende noto la Gilda degli Insegnanti sottolineando che la sentenza, depositata il 18 febbraio dal tribunale amministrativo, rappresenta una vittoria del sindacato che aveva avanzato un ricorso per denunciare l’errore giurisdizionale commesso da …
Continua a leggere
Il Miur con due note del 21 febbraio 2011 fornisce precisazioni sui modelli di domanda e sulle funzioni del sistema informativo per il 2009/10.
Continua a leggere
Continua la storia, quasi infinita, della contrattazione integrativa di istituto per la quale manca la certezza definitiva della piena titolarità tra RSU e dirigenti scolastici.
Continua a leggere
red – Comunicato del Coordinamento Precari Scuola Bologna che in seguito ad un incontro presso la Direzione Provinciale INPS di Bologna evidenzia i limiti dell’indennità di disoccupazione per i docenti inseriti nel Salvaprecari (calcolo delle 240 giornate lavorative, calcolo delle somme spettanti sulla base dell’incarico 2009/10).
Continua a leggere
A differenza di quanto avvenuto lo scorso anno, quando su 25 mila tagli, 22 mila erano stati in diritto e tre mila in fatto, il prossimo anno non si scherza. I 19 mila posti (19.700, per l’esattezza) che devono saltare nell’organico dei prof devono essere reali, e dunque tutti in diritto, senza nessuna flessibilità.
Continua a leggere
La sentenza della Corte Costituzionale n.41/2011, che ha dichiarato l’incostituzionalità delle “code” nelle Graduatorie ad Esaurimento, e l’emendamento del senatore leghista Pittoni, che mira ad arginare l’effetto della sentenza stessa, stanno facendo scoppiare, tra i precari della scuola, una vera e propria “guerra tra poveri”. Queste contrapposizioni rischiano di far passare in secondo piano la …
Continua a leggere
Finalmente la nota MIUR 1445 del 18 febbraio 2011 fornisce, nel senso richiesto dai sindacati, i chiarimenti sull’applicabilità ai Dirigenti scolastici dell’art. 59 comma 9 della legge 449/97.
Continua a leggere
Dopo aver presentato in Parlamento due disegni di legge concordati con l’Unicobas, il partito di Di Pietro ne presenta altri di contenuto opposto. Il segretario nazione Unicobas d’Errico accusa: “Questa è schizofrenia politica
Continua a leggere
Caro prof. Almirante, in riferimento alla sua nota apparsa sul sito Aetnanet.org http://www.aetnanet.org/catania-scuola-notizie-239710.html, mi preme sottolineare quanto segue e a rettifica di quanto lei afferma, avendo come unico interesse quello di veder rispettata la mia organizzazione e il lavoro che per essa svolgo con doveroso impegno e notevole fatica. E le assicuro che chi fa …
Continua a leggere