Maxiemendamento al Milleproroghe domani alla prova della fiducia alla Camera venerdì e sabato al Senato, con alcune modifiche rispetto al voluminoso testo licenziato dal Senato. Dopo lo stop del Quirinale al provvedimento che nel corso dell’esame a Palazzo Madama si è trasformato in una finanziaria, gli scontri interni al Pdl e con il gruppo dei …
Continua a leggere
Il Ministero con la Circolare 15 del 22 febbraio 2011 ha fornito indicazioni interpretative delle norme sul congedo per dottorato di ricerca a seguito di alcune modifiche normative e di numerosi quesiti.
Continua a leggere
i uffici del ministero dell’Istruzione stanno affrontando la questione della norma sui precari della scuola contenuta nel milleproroghe e citata dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, tra i punti del decreto da modificare. Lo fa sapere ai giornalisti il Ministro Maria Stella Gelmini parlando alla Camera.
Continua a leggere
ROMA – In una giornata convulsa il governo – per porre rimedio ai rilievi del Colle – autorizza di nuovo la fiducia sul decreto milleproroghe. L’esecutivo ha presentato in serata alla Camera il maxiemendamento, interamente sostitutivo del decreto Milleproroghe. Il governo ha annunciato la decisione di porre la fiducia. La discussione riprenderà domani alle 9.
Continua a leggere
Il governo è orientato a modificare la parte del ‘Milleproroghe’ che prevede il blocco delle graduatorie dei precari fino al 2012. Lo fa capire il ministro dell’Economia Giulio Tremonti che intervenendo in aula alla Camera, ma senza entrare nel merito, ha spiegato che “la normativa sui precari scuola, assunzione per provincia” è tra le parti …
Continua a leggere
i il Presidente della Repubblica italiana ha, si legge in una nota diffusa dall’ufficio stampa del Quirinale, “inviato una lettera ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio, nella quale ha richiamato l’attenzione sull’ampiezza e sulla eterogeneità delle modifiche fin qui apportate nel corso del procedimento di conversione al testo originario del decreto-legge cosiddetto …
Continua a leggere
“Tutte le code vengono al pettine”. “Il pettine spettina le code”. “Per mettere ordine alle code ci vuole il pettine”. “Ci vuole il pettine per sistemare le code”. Le battute dopo la sentenza della Consulta (n. 41/2011) si sono sprecate, per far capire che d’ora in poi – nelle graduatorie dei docenti precari – ognuno …
Continua a leggere
NAPOLITANO, ELUSO VAGLIO PREVENTIVO COLLE – “Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – si legge in una nota diffusa dall’ufficio stampa del Quirinale – ha oggi inviato una lettera ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio, nella quale ha richiamato l’attenzione sull’ampiezza e sulla eterogeneità delle modifiche fin qui apportate nel corso del …
Continua a leggere