L’avvenuta violazione del principio di non discriminazione – avuto particolare riguardo al mancato riconoscimento a parte ricorrente degli scatti di...
Pronunciandosi di nuovo sulla questione del riconoscimento dell’anzianità ai docenti precari, la Corte Europea con Sentenza del 22.12.2010, nelle cause riunite C-444/09 e C-456/09, ha ribadito il divieto di discriminazione tra lavoratori di ruolo e lavoratori con contratto a tempo determinato.
Continua a leggere
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione tornano a pronunciarsi sulla questione di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice del lavoro, pronunciandosi in favore di quest’ultimo.
Continua a leggere
Mer, 02/03/2011 – 07:09 ANIEF – Costretti alla cessazione del servizio i docenti soprannumerari. Gli altri possono rimanere ma dovranno lavorare due anni in più per non perdere in media 7.000 su buonuscita e 70 euro al mese. Tutti possono ricorrere con l’Anief per ottenere il diritto al recupero degli scatti maturati entro il 2012
Continua a leggere
Mer, 02/03/2011 – 08:00 La notizia ci viene fornita da Antimo Di Geronimo tramite le pagine di Italia Oggi. Infatti in un articolo pubblicato ieri, l’USR Veneto avrebbe emanato una nota, inviata ai Dirigenti degli uffici periferici, con la quale si danno indicazioni per fronteggiare l’assalto precario.
Continua a leggere
Schede – Calendario operazioni di trasferimento – La gestione dei docenti soprannumerari – Pluridichiarazione sostitutiva di certificazioni – Dichiarazione...
Mar, 01/03/2011 – 17:50 Secondo quanto riferito da Italia Oggi nel numero odierno, primo marzo 2011, a pagina 37, riprendendo le anticipazioni di orizzontescuola.it, la Gelmini “si sarebbe decisa a deporre le armi e a non provare più a congelare le graduatorie, dopo il tentativo fallito dell’emendamento proposto dalla Lega Nord”
Continua a leggere
Uso del mezzo proprio: L’U.S.R. CAMPANIA si esprime favorevole al rimborso spese per l’uso del mezzo proprio ai revisori dei conti e ai dirigenti reggenti.
Continua a leggere
Ma il re è nudo o ancora rivestito di bugie? Al Presidente del Consiglio bisogna dar retta, non fosse altro che per dovere istituzionale. E allora non c’è davvero bisogno di scaldarsi tanto intorno alla valutazione della scuola pubblica italiana e dei suoi docenti. La valutazione è già bell’e conclusa: i docenti della scuola pubblica …
Continua a leggere
È del 23 febbraio 2011, la terza circolare firmata dal ministro Brunetta contenente ulteriori precisazioni sulla trasmissione telematica dei certificati di malattia e su eventuali sanzioni a carico dei medici inadempienti.
Continua a leggere