Ormai è passato più di un mese e mezzo dalla sentenza n. 41/2011 della Corte cosituzionale che ha riconosciuto il diritto di molti precari di essere collocati nelle graduatorie provinciali secondo il punteggio posseduto (inserimento a pettine), anziché in coda, ma non si vede ancora come essa possa trovare effettiva attuazione.
Continua a leggere
Mar, 29/03/2011 – 16:11 Snals – Il ministero dell’Istruzione, nell’incontro di oggi, ha prospettato l’intenzione di aggiornare per il prossimo biennio, come previsto dalla legge istitutiva delle graduatorie “a esaurimento”, i punteggi dei docenti nella provincia in cui sono inclusi e per cui costoro avevano dato l’opzione. Tale ipotesi è subordinata unicamente alla risposta dell’Avvocatura …
Continua a leggere
Mar, 29/03/2011 – 17:13 Ufficio stampa UIL – L’incontro di oggi tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione ha affrontato i seguenti argomenti: contratto utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, ordinanza ministeriale mobilità insegnanti di religione cattolica, problematiche concernenti il precariato con particolare riferimento alle graduatorie ad esaurimento. Per la Uil scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Antonello Lacchei
Continua a leggere
Il 25 febbraio scorso la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha pronunciato una Sentenza (n. 4677) che potrebbe avere effetti pesanti per gli invalidi titolari di pensione o di assegno, cioè per gli invalidi totali e parziali (circa 850mila persone) e, a ricaduta, per i ciechi e i sordi parimenti titolari di pensione.
Continua a leggere
Collezionare incarichi di supplenza per anni e anni non dà titolo all’immissione in ruolo. Perché la Costituzione prevede che le assunzioni a tempo indeterminato nella scuola devono avvenire per concorso. E in ogni caso, la normativa italiana che vieta la conversione dei contratti non viola la normativa comunitaria.
Continua a leggere
L’Ufficio scolastico provinciale ha comunicato l’elenco dei progetti P.O.R. dell’accordo MIUR-Regione, e delle professionalità interessate. Le convocazioni si terranno a...
Il primo summit ufficiale con i sindacati è previsto per oggi. I vertici del ministero dell’istruzione, forti di un giro di consultazioni con Funzione pubblica e Tesoro e di un parere dell’Avvocatura dello stato, dovrebbero sciogliere le ultime riserve e spiegare ai sindacati come intendono risolvere il caos dell’inserimento in coda dei docenti precari, dichiarato …
Continua a leggere
E’ di 500.000 euro il risarcimento che il Miur dovrà complessivamente versare ai 15 lavoratori precari della scuola che, con il sostegno legale della Uil Scuola della Liguria, hanno presentato ricorso presso il Tribunale del Lavoro di Genova per ottenere gli stessi diritti economici del personale di ruolo, compresa la ricostruzione della carriera.
Continua a leggere
Lalla – Settimana importante per la decisione del Ministero sulla composizione delle graduatorie ad esaurimento per l’a.s. 2011/12. Varie e discordanti le notizie fatte filtrare dai sindacati.
Continua a leggere
Il precariato come “risparmio” sul costo del lavoro nella scuola rischia di trasformarsi in un boomerang dal peso insostenibile. Il Tribunale del Lavoro di Genova, infatti, ha condannato il dicastero di viale Trastevere a risarcire, con circa 500mila euro, 15 lavoratori precari della scuola che avevano fatto ricorso, attraverso l’azione legale promossa dalla Uil, per …
Continua a leggere