12/05/2012 Ancora non è chiaro da dove abbia tratto spunto l’Amministrazione per l’individuazione del requisito per la partecipazione ai corsi abilitanti. Il Miur ha fatto bene a cautelarsi tenendo conto della direttiva 2005/36/CE, del 2005, e del conseguente D.lvo 206, del 2007. Ma in entrambi non si ravvisa questo riferimento temporale. di Dino Caudullo DALLA TECNICADELLASCUOLA
Continua a leggere
Si mantengano gli impegni relativi al pagamento degli “scatti” e si reinvestano nella scuola le risorse recuperate con la spending review. Lo chiede il segretario generale della Cisl scuola, Francesco, Scrima, sollecitando un incontro con il ministro Profumo.
Continua a leggere
Dopo le indiscrezioni apparse qualche giorno fa su alcuni quotidiani e riprese, per dovere di cronaca, da orizzontescuola.it, interviene il sottosegretario per rassicurare sullo spending review: “la scuola ha già dato, ha gà sofferto molto per i tagli orizzontali”, non ce ne saranno altri. CISL: i risparmi divengano investimenti.
Continua a leggere
È polemica sugli alti costi di iscrizione e di partecipazione ai TFA, e la protesta sta percorrendo vari canali, dal Web all’interrogazione parlamentare.
Continua a leggere
Nella nota ministeriale con la quale si dà notizia della decisione di ammettere ai corsi TFA, senza selezione d’accesso, i professori precari privi di abilitazione, viene quantificata la durata del servizio minimo necessario, precisando che deve essere pari a 36 mesi.
Continua a leggere
UGL Scuola Brindisi – Il Giudice del Lavoro di Brindisi ha confermato l’orientamento favorevole al riconoscimento in sede cautelare e d’urgenza del punteggio relativo al servizio militare di leva prestato non in costanza di nomina dal personale precario della scuola.
Continua a leggere