Cancellazione dalla graduatoria – mancata comunicazione – irrilevanza – comportamento inadempiente del privato – violazione dei principi in materia di atti di ritiro, di affidamento e buona fede – insussistenza.
Continua a leggere
16.02.10 – La Corte d’Appello di Milano, con sentenze del 19 novembre 2009, 6 e 9 febbraio 2010, ha dichiarato la illegittimità dei licenziamenti al 30 giugno del personale della scuola su posto vacante, tenuto conto che per fissare la durata del contratto fino al termine dell’anno scolastico (31 agosto), è sufficiente che il posto …
Continua a leggere
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 4-ter del d.l. 25 settembre 2009, n. 134, convertito nella L. 24 novembre 2009, n. 167
Continua a leggere
red – Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Chieti ha emesso una sentenza interessante sull’assegnazione di una supplenza non al docente collocato in posizione migliore in graduatoria. Il Miur e il Dirigente Scolastico interessato sono stati condannati in solido alle spese processuali. da orizzontescuola
Continua a leggere
Neppure se il Dirigente Scolastico, con proprio provvedimento, ne ha riconosciuto la validità “ai fini giuridici ed economici”. E’ quanto stabilito dal Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza n. 7604 del 4 dicembre 2009 .
Continua a leggere
Le vicende, inerenti la formazione delle graduatorie degli insegnanti, sono identificabili come fasi di una procedura selettiva, finalizzata all’instaurarsi del...
CASS.PENALE SEZ.V 10 GENNAIO 2010 : IL DOCENTE CHE RIPORTA SUL REGISTRO COME PRESENTE UN ALUNNO ASSENTE INCORRE NEL REATO DI FALSO IN ATTO PUBBLICO A CURA DELL’AVV. MAURIZIO DANZA
Continua a leggere