In tema di riforma del sistema di reclutamento del personale docente ed educativo nelle scuole di ogni ordine e grado, nella legge finanziaria per l’anno ‘2008 (Legge 24 dicembre 2007 nr.244) al fine, anche, di contribuire a risolvere l’annoso problema della formazione del precariato, si rimette alla potestà regolamentare del MIUR la disciplina dei requisiti …
Continua a leggere
La legge della Provincia autonoma di Trento n. 5/2006, nella parte in cui prevede l’inserimento in fondo alla graduatoria dei docenti provenienti da altre graduatorie, si pone in contrasto con:
Continua a leggere
Dopo due provvedimenti del Tribunale di Lanciano ( reperibili sul sito), anche il Tribunale di Chieti si è pronunciato sulla questione, ritenendo illegittima la limitazione alla professione forense per i docenti avvocati e riconoscendo pertanto il diritto a patrocinare anche in cause in cui è parte una pubblica amministrazione, ed in particolare il MIUR. ( …
Continua a leggere
La sentenza del giudice monocratico, sezione lavoro, del tribunale di Torino del 2/04/10 sull’applicazione del recente dgls 150/09 da parte della direzione amministrativa INPS regione Piemonte, ripropone una lettura dello stesso decreto sotto il criterio dell’analisi giuridica, e quindi imparziale, dei suoi contenuti.
Continua a leggere
Secondo il parere di alcune Direzioni scolastiche regionali, i docenti avvocati non potrebbero patrocinare in cause in cui “è parte” una Pubblica Amministrazione, in quanto ciò sarebbe vietato dalla legge 662/1996.
Continua a leggere
Pugno duro della Suprema Corte avverso la ricorrente abitudine, in uso tra i dipendenti pubblici, di utilizzare a scopi privati il telefono del proprio ufficio.
Continua a leggere
Prima applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2010, reperibile su questo sito, che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione inserita in finanziaria che fissava un tetto massimo per le nomine degli insegnanti di sostegno.
Continua a leggere
Il destinatario della tutela realizzata mediante le agevolazioni previste dalla legge 104/1992 non è il nucleo familiare in sè, ovvero il lavoratore onerato dell’assistenza, bensì la persona portatrice di handicap.
Continua a leggere
La dispensa per incapacità didattica e per persistente insufficiente rendimento, dipende dall’incapacità o dall’insufficiente cultura o dall’inettitudine a svolgere le...
Il diritto alla partecipazione ad un concorso cui l’interessato è stato ammesso con riserva non può essere più oggetto di contestazione qualora l’amministrazione (Università) abbia rilasciato un titolo abilitativo in cui nessun riferimento viene fatto alla ammissione con riserva.
Continua a leggere