A norma del DPCM n. 341 del 30.5.2001 (regolamento relativo ai criteri per la composizione delle commissioni esaminatrici del corso concorso selettivo di formazione dei dirigenti scolastici) è legittima la divisione della commissione di esami in sotto-commissioni; parimenti non possono ritenersi illegittime
Continua a leggere
Il D.D.G. 16 marzo 2007 attribuisce al docente interessato il diritto di opzione per una qualsiasi delle abilitazioni in suo possesso, ancorché conseguite con un unico corso S.I.S.S.
Continua a leggere
.3. Istituti scolastici L’eventuale installazione di sistemi di videosorveglianza presso istituti scolastici deve garantire “il diritto dello studente alla riservatezza” (art. 2, comma 2, d.P.R. n. 249/1998), prevedendo opportune cautele al fine di assicurare l’armonico sviluppo delle personalità dei minori in relazione alla loro vita, al loro processo di maturazione ed al loro diritto all’educazione.
Continua a leggere
Lo stop arriva dalla Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimi due articoli di una legge con cui la Regione Valle d’Aosta aveva modificate le norme volute dal ministro Brunetta.
Continua a leggere
In caso di danno cagionato dall’alunno a se stesso, la responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante non ha natura extracontrattuale,
Continua a leggere
L’adozione di atti di secondo grado, quali sono quelli emessi in sede di autotutela, comporta la necessaria previa comunicazione di avvio del procedimento, ciò al fine di consentire alla persona coinvolta, che beneficia cioè dell’atto che l’Amministrazione intende ritirare o modificare, di poter intervenire nel procedimento amministrativo esplicando le proprie ragioni difensive.
Continua a leggere
La Corte di Cassazione, nel condannare il ministero dell’Istruzione a pagare i danni alla famiglia di una piccola alunna ferita, ha precisato che il personale insegnante delle scuole materne non puo’ lasciare incustoditi i bambini neppure dopo averli accompagnati in bagno. In particolare e’ sbagliata la pratica comunemente diffusa di accompagnare i piccoli alunni in …
Continua a leggere
Studente disabile – determinazione delle ore di sostegno non necessariamente pari alle ore di frequenza – valutazione della specificità della situazione ma necessario perseguimento dell’obiettivo della integrazione.
Continua a leggere
Il presupposto perché l’insegnamento prestato nella scuola costituisca punteggio utile per l’inserimento nelle graduatorie ex permanenti ed ora ad esaurimento, sta nel fatto che debba essere relativo alla classe di concorso per la quale si chiede l’inserimento in graduatoria.
Continua a leggere
Gli atti di fusione, scissione o soppressione di istituti scolastici sono espressione della potestà di autorganizzazione dell’Amministrazione ed esplicano, sul piano fattuale, effetti sia sugli alunni quali diretti fruitori del servizio scolastico, sia sui soggetti (personale docente e di amministrazione) che stabilmente operano nell’ambito della scuola.
Continua a leggere