La legge n. 167/09, nell’estendere la platea dei soggetti aventi titolo all’inserimento negli elenchi prioritari, ha richiesto soltanto il requisito dell’espletamento, nel precedente anno scolastico, di una supplenza di almeno 180 giorni, senza in alcun modo prevedere l’ulteriore requisito che tale supplenza fosse stata espletata presso un’unica istituzione scolastica ovvero che si fosse trattato di …
Continua a leggere
Oggetto: Costa oltre 20.000,00 euro al Ministero dell’Istruzione avere scavalcato in graduatoria, ai fini dell’immissione in ruolo, una docente di sostegno. Soddisfazione del sindacato SAB che ha patrocinato tutto il contenzioso.
Continua a leggere
I giudizi di non ammissione degli alunni alla classe successiva espressi dal personale docente debbono essere ascritti all’alveo della discrezionalità tecnica e, conseguentemente, sono censurabili, in sede giurisdizionale, solo per palese irragionevolezza ed illogicità.
Continua a leggere
Accesso agli atti – informazioni di carattere sanitario – tutela alla riservatezza in contrapposizione al mero interesse all’assegnazione ad una sede di lavoro – prevalenza.
Continua a leggere
Spiragli dal Consiglio di stato sulla restituzione: Nel periodo intercorrente tra una nomina in ruolo avente effetto giuridico antecedente a quello e economico, all’insegnante spetta la retribuzione e la relativa copertura previdenziale per il periodo di sola nomina giuridica? Nella scuola e soprattutto tra i docenti di nuova nomina sia con contratto a tempo indeterminato …
Continua a leggere
Il tribunale di Modica, sezione lavoro, con ordinanza del 22/09/09, nella persona del giudice monocratico, ha espresso parere favorevole al ricorrente avverso il provvedimento di trasferimento per soprannumerarietà applicato dall’amministrazione scolastica.
Continua a leggere
necessità della immediata reperibilità – trasferimento in un Comune vicino – illegittimità – diritto alla esclusione dalla graduatoria docenti soprannumerari – sussistenza.
Continua a leggere
Per correggere la graduatoria a esaurimento, diminuendo il punteggio del docente precario, l’ufficio scolastico deve prima avvertirlo, dandogli modo di esprimere le sue valutazioni. In caso contrario la correzione è annullabile.
Continua a leggere