Per la Corte Costituzionale illegittimo non consentire che la lavoratrice madre possa fruire del congedo obbligatorio che le spetta, o di parte di esso, a far tempo dalla data d’ingresso del bambino nella casa familiare.
Continua a leggere
Così si è espresso il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso di una docente che aveva chiesto il reinserimento nella graduatoria provinciale di Roma dopo che lo stesso Usp l’aveva esclusa a seguito del compimento del suo 65esimo anno di età: le norme sul collocamento a riposo d’ufficio vanno intese applicabili al solo personale di …
Continua a leggere
Il docente che, accertando fatti di rilevanza disciplinare, appone un’annotazione sul registro di classe, pur non insegnando nella classe di appartenenza dello studente, può ritenersi investito di una funzione vicaria degli altri appartenenti al corpo insegnante di quest’ultimo, per un fatto posto alla sua diretta attenzione ed avvenuto all’interno della scuola.
Continua a leggere
Gio, 10/03/2011 – 16:29 SAB – Il Presidente della Repubblica, su parere obbligatorio del Consiglio di Stato, accoglie il ricorso straordinario presentato dalla prof.ssa Achiropita Straface, titolare e in servizio in una scuola superiore di Rossano, che si era vista infliggere, illegittimamente, la sanzione disciplinare dell’avvertimento scritto dal dirigente scolastico e, per gli effetti, annulla …
Continua a leggere
giovedì 3 marzo 2011 Lo ha ribadito il giudice del lavoro di Napoli su ricorso della FGU. La disapplicazione dell´art. 6 del CCNL 2002/05 nella contrattazione integrativa d´Istituto costituisce grave lesione dei diritti, prerogative e libertà sindacali, configurandosi come condotta antisindacale ai sensi dell´art. 28 dello Statuto del Lavoratori (L. 300/1970).
Continua a leggere
Sono passati appena due mesi dall’entrata in vigore della norma che ha sollevato reazioni e polemiche anche nel mondo della scuola e le reazioni della magistratura confermano le perplessità manifestate sul piano politico e sindacale.
Continua a leggere
Divieto di reiterazione dei contratti a tempo determinato. Nullità dell’illegittima apposizione del termine e conseguente conversione in contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Continua a leggere
In tempo di record, l’art. 32 della L. 183/2010 – entrata in vigore il 24 novembre 2010 – è stato giudicato non immune da dubbi di costituzionalità.
Continua a leggere
Anche l’Ambito Territoriale per la provincia di Bari, a seguito di numerose segnalazioni, è costretto ad emanare una nota di chiarimenti sul corretto utilizzo dei docenti di sostegno.
Continua a leggere