Il documento – prodotto dalle segreterie nazionali di FLC-CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL e GILDA UNAMS – rappresenta anche un utile strumento da consultare per i dirigenti scolastici, che dovranno riconvocare gli scrutini in modo corretto. Tutte le indicazioni utili pure per Ata ed educatori.
Continua a leggere
Mentre i docenti lanciano nei social il “Non voto al PD”, la maggioranza si organizza firmando in extremis un decreto per lo stanziamento di 905mln di euro per 1.300 interventi di edilizia scolastica.
Continua a leggere
Le risposte alle domande più frequenti (FAQ) per quanto riguarda l’adesione allo sciopero proclamato da FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA per due giornate consecutive in concomitanza con l’effettuazione degli scrutini secondo il calendario di ciascuna scuola
Continua a leggere
Fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. E a “dire” il nostro premier è molto bravo nel fare è molto raffazzonato. Il DDL scuola non ha tutte le coperture finanziarie per essere poi applicato, non li ha proprio in quei punti spacciati come “puni di forza”.
Continua a leggere
COMMENTO DEL NOSTRO UFFICIO LEGALE ALLA NOTA DEL MIUR SULL’ INSERIMENTO NELLE GAE DEI DOCENTI IN POSSESSO DI DIPLOMA MAGISTRALE In riferimento alla nota divulgata dal Miur agli Uffici Scolastici Regionali, relativa all’inserimento in Gae dei docenti in possesso di diploma magistrale abilitante, precisiamo che l’Amministrazione scolastica ha chiarito che gli uffici periferici dovranno …
Continua a leggere
Hai conseguito il Diploma di Maturità Magistrale entro l’a.s. 2001/2002 e vorresti inserirti nelle graduatorie ad esaurimento? Ricorri al giudice del lavoro Adesioni Aperte
Continua a leggere
Con l’approvazione alla Camera del ddl sulla riforma della #BuonaScuola, si conferma il piano straordinario delleimmissioni in ruolo, con le modalità indicate nell’articolo 10 del testo del ddl scuola licenziato alla Camera e passato al Senato, dove potrà subire ulteriori modifiche.
Continua a leggere
Inizia mercoledì 27 al Senato l’esame del ddl sulla scuola. Si parte con le audizioni di associazioni e sindacati. Poi nella tarda mattinata di giovedì la presentazione in Commissione Cultura da parte dei relatori di maggioranza
Continua a leggere