Hai conseguito il Diploma di Maturità Magistrale entro l’a.s. 2001/2002 e vorresti inserirti nelle graduatorie ad esaurimento? Ricorri al giudice del lavoro Adesioni Aperte
Continua a leggere
Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. “La Ministra Giannini nell’incontro con le organizzazioni sindacali non...
COMUNICATO ACCOLTO IL RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO PROPOSTO AVVERSO L’ORDINANZA NEGATIVA TAR LAZIO PER L’ACCESSO NELLE GAE DEI DIPLOMATI MAGISTRALE Centinaia di precari accedono alle graduatorie ad esaurimento grazie ad Orizzonte docenti. Accolto il nostro ricorso al Consiglio di Stato contro l’ordinanza del Tar Lazio che aveva negato l’inserimento in Gae dei docenti in possesso …
Continua a leggere
Di seguito pubblichiamo le risposte alle domande più frequenti che ci vengono poste dopo la sentenza della CGUE relativa alla stabilizzazione dei precari (Sessione in continuo aggiornamento) — VAI ALLA PAGINA DEL “RICORSO STABILIZZAZIONE PRECARI E SCATTI STIPENDIALI–
Continua a leggere
Non hai fatto in tempo ad aderire al ricorso proposto al TAR dai diplomati magistrale entro il 2001/02, per l’inserimento in Graduatoria ad Esaurimento? Allora proponi Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica Adesioni aperte fino al 20 luglio 2014
Continua a leggere
L’Associazione Nazionale Orizzonte Docenti, in collaborazione con il sindacato Antes Scuola, organizza un ricorso finalizzato ad evidenziare le presunte irregolarità nello...
Mentre negli istituti pubblici i posti vacanti sono coperti in prevalenza da abilitati, nelle paritarie sono molti gli aspiranti docenti privi di abilitazione che per scalare le graduatorie accettano di fare supplenze in cambio di stipendi più magri e meno garanzie. Ma ora questi lavoratori passano
Continua a leggere
Il compenso sostitutivo delle ferie non godute non può essere soggetto a tassazione poiché ha natura risarcitoria e dunque, come recentemente chiarito dalla giurisprudenza, il personale della scuola potrebbe chiedere la restituzione di quanto indebitamente trattenuto negli anni.
Continua a leggere