inistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Ufficio III Roma, 21 dicembre 2012 Oggetto: “Istanze On Line” – presentazione delle domande di cessazione dal servizio
Continua a leggere
Domande ed eventuali revoche entro il 25 gennaio 2013 Come ogni anno in questo periodo sono stati emanati il decreto e la relativa circolare riguardanti le cessazioni dal servizio dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo.
Continua a leggere
Scheda UIL sulla circolare per le pensioni 2013. I requisiti per presentare domanda di pensione e per la domanda di trattenimento in servizio. Scadenza per i docenti: 25 gennaio 2013.
Continua a leggere
Dal Comitato civico “Quota 96” riceviamo un ulteriore messaggio di protesta contro il governo attuale che ha dimenticato che l’anno scolastico non coincide con l’anno solare: il problema della continuità didattica, infatti, impedisce di considerare, a chi lavora nella scuola, la conclusione di ogni periodo (tanto più l’uscita dal servizio) con l’anno solare.
Continua a leggere
Ieri il Comitato dei Nove, che svolge il primo esame degli emendamenti, ha dato parere favorevole all’emendamento che riguarda i lavoratori della scuola e che è stato inserito nella proposta di legge Damiano che modifica la vigente normativa “Fornero” in materia di requisiti per la pensione (A.C. 5103-5236-5247-A).
Continua a leggere
07/09/2012 Il giudice del lavoro di Siena ha stabilito che la norma che fissa al 31.12.2011, e non al 31.8.2012, il termine per accedere alla pensione con i requisiti “ante riforma Fornero” per il personale della scuola, potrebbe essere viziata da illegittimità costituzionale.
Continua a leggere
Un’altra sentenza a favore del Comitato “Quota 96” è arrivata dal giudice del lavoro di Venezia che intima al Miur di collocare in pensione il personale della scuola a decorrere dal 1 settembre 2012
Continua a leggere
Quando non si raggiunge l’anzianità minima utile per l’ottenimento di un trattamento pensionistico, il pensionamento d’ufficio di un dipendente pubblico con età superiore ai 65 anni, può trovare nella sua applicazione, notevoli difficoltà attuative.
Continua a leggere
Bocciati tutti gli emendamenti che puntavano a sanare una ingiustizia subita da parte di 3.500 docenti che a seguito della riforma Fornero si erano visti negare il diritto alla pensione. Passa soltanto un emendamento che consente il pensionamento di cloro che, facenti parte dei 3.500 docenti in questione, sia in soprannumero.
Continua a leggere