Gilda tv ha realizzato una video-guida sulle pensioni 2014 seguendo una sintesi riepilogativa elaborata da Rosario Cutrupia, responsabile nazionale del dipartimento pensioni e previdenza della Gilda degli Insegnanti.
Continua a leggere
E’ il D.L.vo n. 297/1994 che prevede, all’art. 516, la possibilità per il personale di richiedere la riammissione in servizio ai sensi del D.P.R. n. 3/1957, art. 132
Continua a leggere
La sentenza del giudice del Lavoro di Roma è del 27/8/2012, ma solo da poco si è conosciuta perché la docente aveva presentato ricorso individuale. Il Giudice ne riconosce il pieno diritto e la pone il quiescenza dal 1° settembre 2012
Continua a leggere
Il tema della previdenza torna ad agitare la scuola. Sia tra il personale scolastico in servizio con contratto a tempo indeterminato, infatti, che tra le decine di migliaia di docenti e Ata precari, si sta registrando una certa preoccupazione per le voci, sempre più insistenti, di possibili modifiche alle norme previdenziali in vigore introdotte dal decreto legge …
Continua a leggere
08/04/2013 Nel caso in cui un docente di scuola ha nel suo totale un ammontare di anzianità contributiva che è insufficiente al raggiungimento del minimo contributivo per il requisito della pensione di vecchiaia, può rimanere in servizio oltre il compimento dei 65 anni d’età
Continua a leggere
Disponibili per gli Uffici Territoriali e le segreterie scolastiche, sul portale SIDI, le funzioni per la visualizzazione, la stampa e la convalida delle domande di cessazione dal servizio.
Continua a leggere
Con la nota del 21 gennaio 2013 prot. n. 652 il Ministero ha emanato le indicazioni che disciplinano la cessazioni e il mantenimento in servizio del personale delle Accademie e dei Conservatori di musica.
Continua a leggere