I benefici economici per il personale ATA relativi alla prima e seconda posizione sono stati disciplinati, dagli Accordi sottoscritti il 20 ottobre 2008 ed il 12 marzo 2009, e con l’ipotesi di Accordo del 12 maggio 2011, sono state rese permanenti le disposizioni per procedere annualmente, qualora necessario, alla formulazione delle nuove graduatorie.
Continua a leggere
Il personale della scuola che, coerentemente con il calendario scolastico, avrà raggiunto i requisiti per andare in pensione entro il 31 agosto 2012 potrà accedere al trattamento secondo le vecchie norme.
Continua a leggere
Snals Treviso – Il 13 gennaio il Giudice del Lavoro del Tribunale di Treviso si è espresso sulla questione relativa al riconoscimento dell’anzianità maturata dal personale ATA proveniente dagli Enti Locali disapplicando la legge finanziaria per il 2006, in quanto ha ritenuto che l’art. 1 della Legge n° 266/2005 si ponga in contrasto con il principio …
Continua a leggere
Vincenzo Lo Verso – In qualità di coordinatore del Comitato ATA-ITP ex Enti Locali e, soprattutto, dopo le note sentenze – Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU, Strasburgo, Sentenza Agrati, Milano) e della Corte di Giustizia Europea del Lussemburgo (Scattolon, Venezia), entrambe definitive e favorevoli ai ricorsi dei lavoratori – è stato deciso, prima di seguire …
Continua a leggere
Impegno a sbloccare gli scatti di anzianità per il personale della scuola (ma deve comunque arrivare il via libera del Ministero dell’Economia) e aumento del 54% nel 2012 rispetto al 2011 (da 130 a 200 milioni) dei fondi per il funzionamento delle scuole.
Continua a leggere
Lalla da orizzontescuola- Riprendiamo il passo della guida di Orizzonte Scuola in cui chiariamo se l’assenza per malattia fino all’ultimo giorno di attività didattica e la nuova assenza dal primo giorno utile di lezione dopo la fine delle vacanze implichi il rientro formale a scuola (presa di servizio) affinchè tutto il periodo non sia considerato …
Continua a leggere
di Paolo1974 da orizzontescuola – Quando al docente supplente spetta il contratto per tutto il periodo della sospensione delle lezioni.
Continua a leggere