Nota prot.n. 617 del 26 gennaio 2012 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Uff. III Roma, 26 gennaio 2012 Oggetto: Graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia del personale ATA – D.M. 10.11.2011, n. 104 –
Continua a leggere
rofumo conferma i 5.336 posti richiesti lo scorso 2 luglio: coprirono il turn-over. Rimane però in piedi la possibilità che il contingente si riduca per il trasferimento coatto di soprannumerari, inidonei ed ex C555 e C999. Per l’Anief il ritardo non è più tollerabile, anche perchè nel frattempo si fanno contratti fino all’avente diritto non …
Continua a leggere
Il Miur, dopo le sollecitazioni della FLC e delle altre organizzazioni sindacali, ha finalmente inviato ai Ministeri competenti, con la nota 6800/12, una nuova richiesta di autorizzazione alle assunzioni del personale ATA, che era stata accantonata in attesa della definizione delle procedure per il transito di Inidonei e ITP.
Continua a leggere
FLC CGIL – Nell’ incontro di lunedì 10 settembre al MIUR si è riparlato della discussa nota 6522/12 che avrebbe dovuto avere finalità esplicative rispetto alle procedure di avvio dell’anno scolastico 2012/2013.
Continua a leggere
Roma, 04/09/2012 Oggetto: Concorso per soli titoli per l’accesso ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA della scuola, di cui all’art. 554 del D.L.vo n. 297/94.
Continua a leggere
In seguito alla segnalazione di comportamenti difformi da parte degli Uffici Scolastici Territoriali sul conferimento delle supplenze al personale Ata il Ministero pubblica una nota di chiarimento, con particolare riferimento alla procedura per i DSGA in esubero.
Continua a leggere
I sindacati devono sciogliere le proprie riserve e dire chiaramente se accettano una riduzione del fondo di istituto in cambio del ripristino parziale degli scatti biennali. La questione è delicata, perchè mette in discussione la stessa contrattazione di istituto.
Continua a leggere
inizia un nuovo anno scolastico, l’ultimo di questa legislatura che possiamo tranquillamente definire devastanteper il sistema pubblico di istruzione. Nel contempo sarà anche il primo del nuovo quinquennio di Governo che si aprirà presumibilmente a primavera 2013.
Continua a leggere