Si apre qualche spiraglio per i collaboratori scolastici. La FLC CGIL continua a martellare il Ministero per la stabilizzazione su tutti i profili e esige un tavolo specifico di confronto su organici e professionalità.
Continua a leggere
Dopo la nota dell’IGOP di cui abbiamo già riferito, ora il Ministero dell’Economia comunica direttamente sul sistema NoiPA alle Ragionerie Territoriali (RTS) i nuovi importi per l’a.s. 2012/2013 per l’indennità d’espletamento delle funzioni superiori di DSGA, sulla base delle nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Stabilità.
Continua a leggere
Riepiloghiamo in questa schedai requisiti e le procedure da seguire per poter accedere alle professioni ATA nelle scuole di ogni ordine e grado.
Continua a leggere
La “condicio sine qua non” per superare l’anno di prova, da parte di una docente che attende l’arrivo di un figlio, è quella di poter contare, nell’anno scolastico in corso, 180 giorni di effettivo servizio. Ricordiamo che la normativa prevede che il primo mese di congedo obbligatorio per maternità è considerato come servizio effettivo al …
Continua a leggere
partire dalle operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2013/2014, anche il personale A.T.A., come già il personale docente di ogni ordine e grado, inoltrerà le domande di mobilità utilizzando esclusivamente tale modalità mediante l’accesso a Polis.
Continua a leggere
In attesa di conoscere le date previste per le prove scritte del concorso per il reclutamento del personale docente, che saranno rese note nella Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio, in data 28 dicembre il Miur ha pubblicato sul proprio sito internet una serie di nuove faq.
Continua a leggere
Il quadro normativo sui congedi parentali si è arricchito di importanti novità con alcune recenti disposizioni legislative: si tratta di “aggiustamenti” mirati che consentono una fruizione più flessibile dei permessi e – in alcuni casi – un allargamento della platea.
Continua a leggere