(webOd) ROMA. CISL SCUOLA. Uno sguardo ai numeri del concorso PNRR2: per infanzia e primaria rimarrà scoperto l’82,5% dei posti di sostegno.

La CISL Scuola ha comunicato che un’interessante analisi dei dati, mettendo a confronto il numero delle domande di partecipazione ai concorsi PNRR2 e i posti disponibili per le assunzioni, è stata condotta dall’Ufficio Sindacale della CISL Scuola, evidenziando elementi di criticità, per quanto riguarda la difficoltà a coprire i posti di sostegno nella scuola primaria e dell’infanzia, che si rivelano più marcati di quanto fosse prevedibile.
Sempre dalla CISL Scuola si fa sapere che <<Le domande presentate, mettendo assieme posti comuni e posti di sostegno, sono in tutto 59.182 a fronte di una disponibilità di 8.355 posti. In dettaglio, per la scuola dell’infanzia concorreranno 18.139 persone per 802 posti comuni, e 2.158 aspiranti per 302 posti di sostegno. Nella primaria, ai 3.140 posti comuni aspirano in 27.846, mentre per quelli di sostegno si registrano 6.439 domande per 4.111 posti.

Le criticità emergono considerando regione per regione il rapporto fra domande e posti: come si può facilmente vedere nella tabella allegata, non sono poche, né di poca consistenza, le regioni nelle quali, per quanto riguarda il sostegno, il numero dei posti in palio supera quello dei concorrenti, a volte di gran lunga, come accade per la primaria in Lombardia, Piemonte e Veneto.
Le conseguenze non sono di poco conto: verificato caso per caso il numero dei posti che non sarà comunque possibile coprire, nemmeno qualora tutti i candidati risultassero vincitori, si arriva a un totale di 3.642 posti su cui non si potranno fare assunzioni: ciò significa che, essendo in totale 4.413 i posti messi a concorso, ne rimarrà scoperto l’82,5%.
In dettaglio, nell’infanzia resteranno vuoti almeno 116 posti su 302 (38,4%), nella primaria ben 3.526 su 4.111 (85,7%). Di tutta evidenza la diversità delle situazioni riscontrabili nelle diverse regioni, a conferma del permanere di uno squilibrio molto accentuato a livello territoriale nella distribuzione tra domanda e offerta.

Ben diversa la situazione nella secondaria, per la quale l’analisi dei dati, resa molto più complessa dalla molteplicità delle classi di concorso, è in via di completamento per quanto riguarda i posti comuni.
Sul sostegno, i dati forniti dal Ministero ci dicono che saranno 9.913 persone a contendersi i 314 posti a disposizione nella secondaria di primo grado, mentre per il secondo grado le domande pervenute sono addirittura 21.829 per soli 113 posti.
Come si vede, una situazione diametralmente opposta a quella descritta per infanzia e primaria>>. … – così come comunicato il 16.02. 2025 da www.cislscuola.it (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora
