É stato pubblicato il Decreto n. 583 del 29 marzo 2024 di attivazione del IX ciclo del corso di specializzazione per le attività di sostegno (c.d. TFA Sostegno).

POSTI DISPONIBILI
I posti disponibili sono complessivamente 32.317.
Le sedi autorizzate allo svolgimento dei percorsi sono indicati nell’allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.

Nei prossimi giorni le università pubblicheranno i relativi bandi.
REQUISITI DI ACCESSO
Vengono confermati tutti i precedenti requisiti di accesso. L’art. 3 del Decreto del MUR ai fini dell’individuazione dei titoli di ammissione per l’iscrizione alle prove di accesso rinvia all’art. 3, comma 1, e all’art. 5, comma 2, del decreto ministeriale n. 92/2019.
ACCESSO DIRETTO CANDIDATI CON 3 ANNI DI SERVIZIO
Per il IX, è prevista la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 3 anni di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni.

I soggetti suddetti accedono direttamente ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nei limiti della riserva di posti e con le modalità stabilite con decreto del MUR emanato di concerto con il MIM (decreto 549 del 29 marzo 2024), nei limiti del 35% dei posti.
I candidati in parola concorrono esclusivamente per la quota di riserva dell’Ateneo in cui hanno presentato istanza.
I suddetti soggetti accedono direttamente ai percorsi in parola, tuttavia, qualora le domande eccedano la quota di riserva dei posti autorizzati, la selezione dei candidati è effettuata dalle Università secondo i criteri indicati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.

Le istituzioni dovranno prevedere due graduatorie distinte, una per i candidati che accedono alle prove di cui all’art. 6 comma 2, del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 30 settembre 2011, e l’altra per i soggetti che concorrono per la riserva dei posti.
LE PROVE
I candidati, per accedere ai percorsi delle Università, dovranno superare:
- un test preselettivo
- una o più prove scritte o una prova pratica
- una prova orale.
Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi.

PROVE PRESELETTIVE
Le prove presettive si terranno nei giorni 7, 8, 9, 10 maggio 2024 per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno. Il calendario in dettaglio prevede:
- mattina del 7 maggio 2024 prove scuola dell’infanzia;
- mattina del 8 maggio 2024 prove scuola primaria;
- mattina del 9 maggio 2024 prove scuola secondaria I grado;
- mattina del 10 maggio 2024 prove scuola secondaria II grado.
CONCLUSIONE DEL CORSO
Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2025.
MODALITÀ DI SVOGLIMENTO
I percorsi sono svolti con modalità di erogazione convenzionale, interamente in presenza o, esclusivamente per attività diverse dalle attività di tirocinio e laboratorio, con modalità telematiche in misura comunque non superiore al 20 per cento del totale, come stabilito dall’art. 18-bis, comma 2, ultimo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

In allegato: