(webOD) ROMA. FLC CGIL. Docenti: anno di formazione e prova 2023/2024, pubblicata la nota del Ministero
La nota, relativa al percorso per la conferma dei docenti neo-assunti o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo, ricalca sostanzialmente l’impianto illustrato in sede di informativa sindacale. Accolte alcune modifiche da noi proposte.

La FLC CGIL ha comunicato che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali la nota 65741 del 7 novembre 2023 con le disposizioni sul “Periodo di formazione e prova per i Docenti neoassunti e per i Docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’anno scolastico 2023/2024”.
Complessivamente, la nota conferma le indicazioni fornite durante l’informativa sindacale, con alcune delle modifiche richieste dalla FLC CGIL.
In particolare, dall’elenco dei “temi di particolare interesse” su cui organizzare i laboratori formativi, è stata eliminata l’educazione economica e finanziaria.
È stato inoltre precisato che i vincitori del concorso straordinario bis hanno comunque l’obbligo di acquisire 5 CFU, ai fini della conferma in ruolo, anche qualora abbiano già precedentemente superato l’anno di formazione e prova nello stesso ordine e grado. …così come comunicato da Flc Cgil il 07.11.2023

Per i contenuti di dettaglio si rimanda alla notizia del 26 ottobre.