(Salvo Cona) ROMA. Il MInistero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato oggi, martedì 16 maggio, che parte il ‘viaggio’ del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) che si rinnova come azione culturale e di sistema. La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale (DGEFID) del Ministero dell’Istruzione e del Merito lancia, infatti, una consultazione pubblica con l’obiettivo di raccogliere pareri e contributi sui documenti che costituiscono i passi verso l’aggiornamento del PNSD. La consultazione si svolgerà sul portale governativo partecipa.gov.it fino al prossimo 15 giugno.

Il rinnovo del Piano passa attraverso una molteplicità di azioni concertate e integrate che puntano a: semplificare le linee di azione, aggiornare i contenuti, promuovere la creazione di condizioni funzionali all’innovazione e alla sostenibilità, configurare l’innovazione come un processo aperto, condiviso e in continua evoluzione.
La trasformazione digitale rende prioritario definire una strategia per l’innovazione che consenta di innalzare le competenze dei docenti e degli studenti e favorire didattiche orientative, inclusive e trasversali, rispondendo all’eterogeneità dei bisogni educativi e potenziando l’efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento. In quest’ottica l’attività della DGEFID ha avviato un processo di aggiornamento del PNSD per stare al passo con l’evoluzione continua dell’innovazione digitale.

Nei mesi scorsi sono stati raccolti i risultati del lavoro del Comitato tecnico-scientifico (CTS) e quelli di un’ampia azione di ascolto del mondo della scuola, con la campagna #PartiamoDaVoi. Il PNSD giunge ora a una nuova importante fase con il lancio di una consultazione sulla piattaforma del Governo italiano dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica, ParteciPa.
La partecipazione alla consultazione consentirà di collaborare alla realizzazione del nuovo PNSD, affinché il Piano sia uno strumento co-costruito da tutti coloro che considerano la scuola come bene comune.
Sulla piattaforma sono stati pubblicati due documenti: il Rapporto del CTS “Verso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale: principi ispiratori e proposte” e la rappresentazione della struttura del Piano. Possono partecipare alla consultazione tutti i cittadini. Ma sono invitati in particolare a prendere parte alla consultazione: studenti, Docenti, genitori, Dirigenti, Direttori SGA, personale amministrativo e personale tecnico della scuola. L’aggiornamento del PNSD si inserirà nel percorso di innovazione e qualificazione del sistema scolastico, accompagnando le scuole e i docenti, attraverso un approccio sistemico, nella transizione verde e digitale. Lo scopo è quello di definire una strategia sui processi di innovazione, in una cornice di senso organica verso cui far convergere il vasto repertorio di iniziative e progetti di innovazione, per migliorare l‘esperienza didattica, innalzare le competenze degli studenti e i risultati di apprendimento, sostenendo il successo formativo. Sarà possibile partecipare fino al 15 giugno 2023.
