fbpx

REGIONE SICILIANA. BB.CC. e I.S. “Lilibeo al tempo di Cicerone”. Sabato 30 aprile, Museo lilibeo presentazione degli atti del convegno

673

PALERMO – La Regione Siciliana ha comunicato che sabato 30 aprile, alle 17.30, nella Sala conferenze del Museo Lilibeo, avrà luogo la presentazione del volume “Lilibeo al tempo di Cicerone”, atti della Giornata di Studi che si è svolta maggio 2019 quale iniziativa congiunta del Museo Lilibeo, allora parte del Polo Regionale di Trapani e Marsala e del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo.
Il volume, edito dalla casa editrice Palermo University Press, realizzato dall’Università di Palermo e curato da Maria Grazia Griffo, archeologa del Parco, Antonella Mandruzzato e Chiara Portale, docenti di Archeologia classica dell’Ateneo palermitano, mette in luce i diversi aspetti del periodo tardo-repubblicano a Lilibeo e analizza, a partire dalle Verrine, il contesto storico e gli aspetti giuridici del processo contro Verre, la produzione artistica e la cultura materiale della splendidissima civitas lilybaetana.
L’opera è articolata in tre sezioni: la prima, con contributi di Daniela Motta, Alfredo Casamento e Rossana De Simone, è dedicata alle testimonianze storiche sul legame tra Cicerone e Lilibeo e, più in generale con il mondo punico; la seconda, con contributi di Antonietta Brugnone, Sergio Aiosa, Antonella Mandruzzato, Maria Grazia Griffo, Enrico Caruso ed Elisa Chiara Portale analizza la documentazione su lingue ed etnie, i culti, l’architettura domestica e funeraria, la cultura artistica e materiale. Chiude la pubblicazione la “Cronistoria del processo contro Caio Verre”, frutto del laboratorio didattico degli studenti del Liceo classico marsalese, coordinato dalle docenti Santina Di Girolamo e Daniela Martinico, che attualizza l’interesse nei confronti della civiltà romana a partire dalla memoria della propria città, attraverso la voce degli studenti che hanno declamato i brani delle Verrine in occasione del convegno.
A presentare il volume sarà Lorenzo Campagna, professore di Archeologia classica all’Università degli Studi di Messina, specialista in urbanistica e architettura della Sicilia e dell’Asia Minore in epoca ellenistica e romana, coordinatore del corso di laurea in Beni Archeologici del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dello stesso Ateneo.
La pubblicazione, realizzata nell’ambito dell’attività di indirizzo dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità sicilianaAlberto Samonà, conferma il valore dell’attività di collaborazione tra beni culturali e Atenei e da evidenza all’attività di studio e ricerca svolta giornalmente dai Parchi archeologici e dalle Soprintendenze rilevandone l’importante funzione di divulgazione e di collegamento con il territorio. Il convegno, infatti, ha accolto al suo interno il lavoro e la presenza dei giovani del Liceo classico di Marsala con lo scopo di appassionarli alla storia della propria città.
“L’iniziativa è frutto del rapporto di collaborazione tra il Parco e l’Università, in particolare con il Dipartimento Culture e Società. Il convegno – evidenzia la direttrice del Parco archeologico di Lilibeo-Marsala, Anna Maria Parrinello – realizzato nel 2019, quando ricoprivo il ruolo di responsabile del Museo nell’ambito del Polo regionale di Trapani e Marsala diretto da Luigi Biondo, ha arricchito le nostre conoscenze sulla Lilibeo romana, importante centro nell’età di Cicerone, mentre la pubblicazione consente la divulgazione della ricerca anche nell’ambito didattico, dando particolare evidenza al ruolo svolto dai ragazzi del locale Liceo Classico e a tutta la comunità marsalese”.
Al convegno saranno presenti l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà e il dirigente del Dipartimento Calogero Franco Fazio, Il Direttore dei Dipartimento Culture e società dell’Università di Palermo Michele Cometa, il sindaco di Marsala Massimo Grillo, la Dirigente dell’Istituto superiore “Giovanni XXIII – Cosentino” Maria Luisa Asero, la presidente dell’Associazione Amici del Parco Archeologico di Marsala Violetta Isaia.

In questo articolo