fbpx

Prova orale concorso STEM: progettazione di un’attività didattica su una traccia estratta 24 ore prima

4904

diplomati itp, laurea e 24 cfuAvrà inizio la prossima settimana il concorso straordinario per le discipline STEM e, in particolare, per le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado: Fisica, Matematica, Matematica e Fisica, Matematica e Scienze, Scienze e Tecnologie informatiche.

POSTI MESSI A BANDO E CANDIDATI 
I posti a bando sono 6.129 suddivisi fra le varie discipline, oltre 60.000 le candidate e i candidati iscritti alle prove.

Di seguito invece la distribuzione territoriale dei posti messi a bando:

STRUTTURA DEL CONCORSO
Il concorso prevede una prova scritta e una successiva prova orale. Per alcune classi di concorso (individuate dall’Allegato A) è previsto anche lo svolgimento della prova pratica nell’ambito della prova orale. Per velocizzare la procedura non è prevista la valutazione dei titoli.

CALENDARIO DELLE PROVE SCRITTE
Il Ministero ha già reso noto il calendario di svolgimento delle prove scritte, che si terranno dal 2 all’8 luglio prossimo.

CALENDARIO DELLE PROVE SCRITTE

La prova scritta sarà computer-based e consiste nella somministrazione di 50 quesiti dei quali:

  • 40 vertenti sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201 per la singola classe di concorso,
  • 5 sulle competenze digitali
  • 5 sulle competenze della lingua inglese.

Per la classe di concorso A027 – Matematica e fisica i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti di fisica.

Per la classe di concorso A028 – Matematica e scienze, i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti nell’ambito delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.

La prova ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non si da’ luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

La valutazione della prova è effettuata assegnando 2 punti a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

I quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero che si avvale di una o più università e di una commissione nazionale incaricata di valutare la congruità e l’equivalenza dei quesiti e di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova orale.

PROVA ORALE 

I candidati che hanno superato la prova scritta, sono ammessi a sostenere la prova orale.

La prova orale è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti, salvo quanto previsto al comma 8, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.

La commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

Per la valutazione della prova orale la commissione ha a disposizione un massimo di 100 punti. La prova orale è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100.

Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova. Ciascun candidato estrae la traccia, su cui svolgere la prova, 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

PROVA PRATICA 

Per le classi di concorso per cui è prevista la prova pratica (nell’ambito della prova orale), la commissione ha a disposizione 100 punti per la prova pratica e 100 punti per il colloquio da condursi ai sensi del comma 7 dell’articolo citato.

Il voto della prova orale è dato dalla media aritmetica delle rispettive valutazioni. Superano la prova orale i candidati che conseguono un punteggio complessivo minimo di 70 punti su 100.

In base all’allegato A la prova pratica è prevista per le classi di concorso A-20, A-27 e A-28 mentre non è prevista per la A-26 e per la A-41.

VEDI IL DECRETO
VEDI IL PROGRAMMA D’ESAME (ALLEGATO A)

recupera gli anni scolastici e consegui il diploma

In questo articolo