Il numero degli alunni con disabilità nelle classi italiane è cresciuto a dismisura negli anni. Nell’ultimo decennio si è incrementato del 49%, passando da 181 mila a 269 mila.

A fornire le stime ci pensa Tuttoscuola che sottolinea come di questi 269 mila alunni con disabilità, 117 mila si trovano in classi per le quali è stata disposta la didattica a distanza.
L’ultimo DPCM ha previsto, infatti, la possibilità della frequenza in presenza per gli alunni con disabilità (e per quelli che devono utilizzare i laboratori) «in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali».

Tuttoscuola calcola che sono circa 74mila i docenti di sostegno che il DPCM 3 novembre e l’ordinanza del Ministero della Salute obbligano ad operare a distanza per i 117mila alunni con disabilità affidati, fatta salva la possibilità per questi di frequenza in presenza solo per loro… – Per approfondire l’argomento, continua a leggere la più ampia news pubblicata il 16 novembre 2020, cliccando su ilsecoloxix.it (fonte notizia)