Una città intera diventa scuola. Accade a Reggio Emilia, dove da settembre gli alunni delle scuole del primo ciclo d’istruzione sono usciti dalle loro aule per fare lezione ogni giorno in banca, al museo o in un agriturismo.

E’ la prima realtà italiana che mette in atto un un’iniziativa del genere, nata dalla necessità di spazi a causa dell’emergenza Covid e trasformatasi in un’ esperienza virtuosa.
L’hanno chiamata “Scuola diffusa”: 19 luoghi in più per 72 scuole elementari e medie che hanno trovato spazio tra sedi nuove e tradizionali… – Per approfondire l’argomento, continua a leggere il più ampio articolo pubblicato il 13 novembre 2020, cliccando su ilfattoquotidiano.it (fonte notizia)
