Concorso straordinario per il ruolo: l’unica prova scritta è programmata, con scaglionamento per classe di concorso, tra il 22 ottobre e il 16 novembre. Come indicato dal DD 8 luglio 2020 le commissioni pubblicano, almeno sette giorni prima rispetto alla prova, le griglie di valutazione.

La griglia di valutazione del quesito di lingua inglese [Scarica griglia]
Griglie 26 ottobre

Griglie 27 ottobre
Griglie 28 ottobre
Griglie 29 ottobre

Griglie 30 ottobre
Griglie 2 novembre
Griglie 3 novembre

Griglie 4 novembre
Griglie 5 novembre
Griglie 6 novembre

Griglie 9 novembre
Nei prossimi giorni saranno pubblicate le altre griglie di valutazione, distinte per classe di concorso.
I descrittori sono

- Padronanza delle conoscenze e competenze disciplinari in relazione alle discipline oggetto d’insegnamento (da 0 5 punti)
- Padronanza delle conoscenze e competenze didatticometodologiche in relazione alle discipline oggetto d’insegnamento (da 0 a 5 punti)
- Qualità dell’esposizione e correttezza linguistica e terminologica (da 0 a 5 punti)
Il punteggio sarà convertito in /80
La prova si intende superata con un minimo di 56/80.
Coloro che supereranno la prova ma non rientreranno nel numero dei posti banditi per la propria classe di concorso nella regione scelta, potranno conseguire l’abilitazione secondo una procedura ancora non specificata dal Ministero.

La prova per i posti comuni consiste in
a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento;
b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a verificare la capacita’ di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
La prova per i posti di sostegno consiste in
a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilita’, nonche’ finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilita’;
b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a verificare la capacita’ di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue…
– Per leggere la news pubblicata il 2 novembre 2020, cliccare su orizzontescuola.it (fonte notizia)