Una divisione tra le mansioni che c’è ma non si vede. Sono molti, tra insegnanti e collaboratori scolastici ATA, ad interrogarsi sulle mansioni e i compiti previsti dalla propria categoria. Spesso infatti gli insegnanti si trovano a svolgere compiti e funzioni spettanti al personale ATA. Vediamo in particolare quali.

I compiti e le mansioni del personale ATA sono disciplinate dall’attuale Contratto vigente all’art. 47. Il primo compito individuato è quello della sorveglianza. Il collaboratore scolastico effettua attività di sorveglianza e vigilanza nei confronti degli alunni, degli stabili della scuola e nei confronti di tutti gli adulti che accedono ai locali scolastici.
Un compito particolarmente delicato a carico dei collaboratori scolastici è quello dell’ausilio agli alunni portatori di handicap. La giusta e piena integrazione degli alunni diversamente abili nella moderna scuola dell’autonomia ha visto un aumento considerevole dei compiti dei collaboratori scolastici.

Vigilanza alunni nei corridoi, spazi scolastici, manifestazioni sportive, spettacoli, mensa, convegni. Accoglienza del pubblico. Pulizia dei locali scolastici, corridoi, mensa, classi, ingresso. Custodia/sorveglianza dei beni. Priorità tra le funzioni assistenziali. Assistenza generica alle persone. Pronto Soccorso.