Da non confondere con la procedura del concorso straordinario, vi è la procedura di abilitazione straordinaria, le cui domande si chiudono il 03 luglio 2020.

Alla piattaforma per la presentazione della domanda si accede con le credenziali SPID o, in alternativa, con un’utenza valida per l’accesso all’area riservata del Ministero e abilitata a Istanze OnLine.
La procedura straordinaria è bandita a livello nazionale e organizzata su base regionale. Ciò significa che si sceglie la regione ai fini dello svolgimento della prova scritta, ma l’abilitazione conseguita sarà valida su tutto il territorio nazionale.

Requisiti in breve:
- almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, tra l’anno scolastico 2008/09 e il 2019/20
- almeno 1 annualità di servizio nella specifica classe di concorso per la quale si sceglie di partecipare. E’ possibile far valere il servizio dell’anno scolastico 2019/20, purché entro il 30 giugno 2020 si raggiunga il requisito dell’annualità.
- titolo di studio di accesso idoneo per la classe di concorso scelta.
Possono partecipare alla procedura anche i docenti di ruolo, ma nel loro caso sono richieste solo le tre annualità di servizio svolte nella scuola secondaria statale tra l’anno 2008/09 e il 2019/20, ma non è prevista la necessità del servizio specifico.
Si può partecipare per una sola classe di concorso.
Procedura
- La prova scritta è costituita da 60 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta:
competenze disciplinari relative alla classe di concorso: 40 quesiti;
b. competenze didattico/metodologiche: 20 quesiti.
Il punteggio minimo per superare la prova è 42/60.

- Procedura abilitativa con percorso con supplenza almeno al 30 giugno
Durante il percorso o comunque prima della conclusione i docenti dovranno acquisire – se non ne sono già in possesso – i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017.
Il percorso di formazione si conclude con una prova finale orale.
Di Redazione OD
