Graduatorie di istituto provinciali: attesa per la riapertura e l’aggiornamento per il biennio 2020/21 e 2021/22.

In attesa dell’iter che porterà alla pubblicazione del decreto ministeriale in cui saranno contenute le istruzioni e le date per la presentazione della domanda, questi i requisiti di accesso alla II fascia.
Il requisito è l’abilitazione all’insegnamento per il grado richiesto.

Per quanto riguarda scuola di infanzia e primaria il requisito è lo stesso indicato nel bando del concorso ordinario (domande dal 15 giugno)
- laurea in Scienze della formazione primaria oppure
- diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal Miur
N.B. è titolo di accesso anche il diploma magistrale sperimentale ad indirizzo linguistico.
Il candidato in possesso del diploma triennale può iscriversi solo per la scuola di infanzia.
