Fino al 3 luglio sarà possibile presentare la domanda per il concorso straordinario abilitante bandito, con Decreto Dipartimentale n. 497 del 21 aprile 2020.

Ricordiamo che l’istanza va presentata attraverso il sito del Ministero dell’istruzione, piattaforma “Concorsi e procedure selettive”.
Ricordiamo che sono escluse le classi di concorso a esaurimento e le classi di concorso i cui insegnamenti non sono più previsti dagli ordinamenti vigenti e precisamente: A-29, A-66, B-01, B-29, B-30, B-31, B-32 e B-33.

La procedura straordinaria è bandita a livello nazionale e organizzata su base regionale.
Invio domanda
COME: L’aspirante docente deve presentare obbligatoriamente domanda online, sul sito POLIS Istanze OnLine del Ministero
QUANDO: fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020.

Come accedere a Istanze on-line
Si possono utilizzare le credenziali dell’area riservata del Portale ministeriale oppure una identità digitale SPID. In entrambi i casi occorre essere abilitati al servizio Istanze OnLine.
Per ottenere l’abilitazione al servizio: nella pagina dedicata sono disponibili le guide
Quante domande
I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione e per una sola classe di concorso per la quale posseggono i requisiti di accesso.

Chi può partecipare
Può partecipare chi ha i seguenti requisiti:
a) Aver svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, tra l’anno scolastico 2008/09 e il 2019/20.
Il servizio svolto su posto di sostegno, anche in assenza di specializzazione, è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera b).

b) aver svolto almeno una annualità di servizio, tra quelle di cui alla lettera a), nella specifica classe di concorso per la quale si sceglie di partecipare.
È possibile far valere il servizio dell’anno scolastico 2019/20, purché entro il 30 giugno 2020 si raggiunga il requisito dell’annualità.
Il servizio prestato sulla classe di concorso A-29 è ritenuto valido ai fini della partecipazione per la classe di concorso A-30 e il servizio prestato sulla classe di concorso A-66 è ritenuto valido ai fini della partecipazione alla classe di concorso A-41, purché congiunto al possesso del titolo di studio di cui alla lettera c.

c) Titolo di studio di accesso idoneo per la classe di concorso scelta.
Cosa studiare
Il programma d’esame delle prove concorsuali è contenuto nell’Allegato A – Programmi abilitazione straordinaria
