Quando riaprirà la terza fascia delle graduatorie di istituto? Entro quando bisognerà essere in possesso dei 24 CFU in discipline pedagogiche e metodologie didattiche?

Un nostro lettore chiede:
“In base alle recenti direttive sembra ufficiale che per iscriversi alla III fascia anche i diplomati ITP necessitano del 24 CFU riconosciuti dal MIUR. Ora la domanda che mi sorge è: quanto tempo hanno per poter acquisire tali crediti visto che i laureati hanno avuto circa 3 anni (vecchio concorso) per poter mettersi alla pari?”

Va precisato che i docenti laureati hanno avuto tre anni di tempo per conseguire i 24 CFU non perché ci sia stata una programmazione in questo senso, bensì per l’avvicendarsi di più Ministri che hanno modificato la normativa sui concorsi.
Il Decreto sui 24 CFU è infatti dell’agosto 2016, in vista di concorsi che avrebbero dovuto essere indetti non appena il Decreto sulla formazione iniziale degli insegnanti fosse stato pronto. La previsione era all’incirca di 6 mesi, quelli utili alle Università per l’erogazione dei corsi.
Decreto poi pubblicato nell’aprile del 2017, con l’avvicendarsi al Ministero dell’istruzione del Ministro Fedeli all’ex Ministro Giannini.

Durante il Ministero Fedeli, l’unico concorso bandito è stato quello relativo ai docenti in possesso di abilitazione (DDG n. 85/2018). E’ normale che nel frattempo, in attesa della pubblicazione del concorso ordinario per laureati, altri aspiranti docenti conseguissero i 24 CFU, spesso anche durante il corso di laurea stessa.
Riapertura graduatorie III fascia
Adesso la previsione è la riapertura della terza fascia delle graduatorie di istituto a maggio/giugno, quindi 6 mesi dopo l’entrata in vigore del Decreto Scuola. Più o meno quindi – nel caso del nostro lettore – il tempo è lo stesso rispetto alla versione iniziale del Decreto.
Il testo afferma”4. All’articolo 1, comma 107, della legge 13 luglio 2015, n. 107, le parole: « 2019/2020 » sono sostituite dalle seguenti: « 2022/2023 » ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: « In occasione dell’aggiornamento previsto nell’anno scolastico 2019/2020, l’inserimento nella terza fascia delle graduatorie per posto comune nella scuola secondaria è riservato ai soggetti precedentemente inseriti nella medesima terza fascia nonché ai soggetti in possesso dei titoli di cui all’articolo 5, commi 1, lettera b), e 2, lettera b), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59”

Bisogna inoltre dire che l’iscrizione nelle graduatorie di istituto è volontaria, nel senso che si iscriveranno coloro che alla data di scadenza saranno in possesso dei requisiti, per i quali è stato dato il tempo utile per il conseguimento che sono, appunto, i 6 mesi.
Secondo la formulazione del testo nel decreto, non sono previste deroghe al titolo di accesso per l’iscrizione in terza fascia.
Non è invece da escludere che queste potranno essere concordate con i sindacati quando sarà avviato il confronto sulla specifica materia.

Invece un laureato che voglia partecipare al concorso ordinario con il titolo laurea + 24 CFU deve affrettarsi, perché il bando è atteso nel mese di febbraio 2020