Decreto scuola: acquisizione delle competenze relative alle metodologie e tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding) per i concorsi, nei corsi di laurea di Scienze della Formazione Primaria e nell’ambito dell’anno di formazione e prova.

Concorso ordinario e straordinario
Al concorso ordinario, di cui al decreto legislativo 59/2017 come novellato dalla legge di bilancio 2019, possono partecipare i docenti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- abilitazione per la classe di concorso per cui si concorre;
- abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione;
- laurea più 24 CFU nelle discipline antropo psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
La procedura straordinaria, di cui al decreto scuola, prevede che i docenti che saranno assunti in ruolo, così come coloro i quali conseguiranno soltanto l’abilitazione, dovranno acquisire i citati 24 CFU.

Metodologie e tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding)
Un emendamento (approvato) al decreto scuola prevede che nell’ambito dei suddetti 24 CFU, quindi nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche, vanno acquisite le competenze relative alle metodologie e tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding).
Scienze della formazione primaria e anno di prova
Le competenze, relative alle metodologie e tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding), vanno acquisite anche nei corsi di laurea in scienze della formazione primaria e nell’ambito del periodo di formazione e di prova del personale docente.
Conclusioni
Stando all’emendamento al decreto scuola, le competenze riguardanti le metodologie e tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding), vanno acquisite:

- per e nell’ambito dei concorsi ordinario e straordinario;
- nei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria;
- nell’ambito dell’anno di prova e formazione.
Resta da capire il destino di chi ha già conseguito i 24 CFU senza la novità introdotta dal decreto.
In questo articolo
- 24 CFU
- Abilitazioni
- Assunzioni
- Concorsi
- Concorso straordinario
- Contratti
- DIPLOMA MAGISTRALE ABILITANTE
- DIPLOMATI MAGISTRALI
- Docenti
- DOCENTI ITP
- MIUR - Ministero Istruzione
- News
- News SCUOLA
- Normativa
- Politica
- Precariato
- Scienze della formazione primaria
- Scuola primaria ed infanzia
- Scuola secondaria
- SINDACATI SCUOLA
- UNIVERSITA'