Stop appalti pulizia, Italia Viva: 7000 lavoratori rischiano il licenziamento in attesa dell’internalizzazione dei servizi.

Decreto
La legge di bilancio 2019, com’è noto, ha previsto lo stop agli appalti di pulizia nelle scuole dal 1° gennaio 2020. Si attende il decreto attuativo.
Dopo l’incontro Miur-sindacati del 1° agosto u.s., non si sono avute più notizie al riguardo.

Ricordiamo che,nel corso dell’incontro, erano emerse alcune problematiche in primis la differenza in difetto tra tra numero di lavoratori e posti accantonati: 11.263 posti di fronte ad una platea di interessati pari a 16000 unità.
L’onorevole Gallo (M5S) aveva dichiarato che il decreto sarebbe stato pubblicato a settembre, ma ancora tutto tace.
Rischio licenziamento
Intanto, denuncia il deputato di Italia Viva Silvia Fregolent, 7000 lavoratori in tutta Italia rischiano il licenziamento:
