Come bisogna procedere per richiedere all’INPS gli arretrati, mai corrisposti, degli assegni al nucleo familiare degli anni precedenti?

Recupero Anf arretrati
Per procedere all’erogazione degli ANF innanzitutto deve accertarsi di essere in possesso dell’autorizzazione INPS alla loro erogazione. Se è il possesso del PIN Inps dispositivo può accedere al suo sportello del cittadino e verificare l’avvenuto rilascio dell’autorizzazione ANF (che potrebbe avere valenza diversa da 1 a 5 anni, controlli anche se in caso l’autorizzazione sia scaduta).
Una volta ottenuta l’autorizzazione ANF può procedere, sempre tramite sito INPS (o in alternativa rivolgendosi ad un Caf o un patronato), a presentare domanda per l’erogazione poichè per i lavoratori del settore privato,dal 1 aprile 2019 tale domanda non deve essere più presentata al datore di lavoro o all’azienda ma tramite patronato o attraverso il portale dell’INPS.

Le ricordo che deve produrre una domanda per ogni annualità di ANF che richiede (una valida dal 1 luglio 2018 al 30 giugno 2019, una dal 1 luglio 2017 al 30 giugno 2018 ecc… fino ad arrivare a quella dell’anno in corso valida dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2020).
Fonte:https://www.orizzontescuola.it/domanda-assegni-familiari-come-recuperare-gli-arretrati/