Sarebbe opportuno che il DS faccia chiarezza sulle modalità di gestione delle ferie del personale. ATA e DOCENTE ( sono poco informati).

1) Il personale ATA come e quando può utilizzare le ferie?.
2) Del personale Docente per ché si parla poco come deve utilizzare le ferie? Perché sono docenti?
3) I DS dopo 30anni ancora non hanno le idee chiare ‘ARAN e MIUR altrettanto che non anno mai fatto una circolare informativa ad personam .
Anche se io ho le idee chiare come e quando si devono utilizzare , ma è sempre una lotta, ma non mi prendono in considerazione e per non andare allo scontro lascio perdere. Distinti saluti
di Giovanni Calandrino – Il personale ATA fruisce delle ferie, compatibilmente con le esigenze di servizio, durante tutto l’anno. Inoltre può frazionare le ferie in più periodi.

La fruizione delle ferie dovrà comunque essere effettuata nel rispetto dei turni prestabiliti, assicurando al dipendente il godimento di almeno 15 giorni lavorativi continuativi di riposo nel periodo 1 luglio-31 agosto.
La fonte normativa è lo stesso CCNL scuola/2007 art. 13 comma 11.
Per quanto riguarda i docenti, l’art. 1 comma 54 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità per il 2013) ha uniformato per tutti i docenti (di ruolo, supplenti brevi o fino al 30/6- 31/8) i periodi di fruizione delle ferie disponendo che il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative.

Per tutti i docenti (compresi quelli assunti a tempo indeterminato) è possibile quindi fruire delle ferie maturate:
• dal 1° settembre alla data fissata dal calendario regionale per l’inizio delle lezioni;
• Vacanze natalizie e pasquali;
• L’eventuale sospensione delle lezioni per l’organizzazione dei seggi elettorali e per i concorsi;
• Dal giorno dopo il termine delle lezioni fino al 30 giugno o esclusi ovviamente i giorni destinati agli scrutini, agli esami o alle attività funzionali all’insegnamento (es. collegi dei docenti o altri impegni inseriti nel Piano delle attività deliberato ad inizio anno o successivamente modificato).
• Dal 1° luglio al 31 agosto per i docenti con contratto annuale (31/8) o per chi è assunto a tempo indeterminato (N.B. : tali ultimi docenti possono comunque fruire delle ferie anche nei periodi di cui ai punti precedenti).
• Durante il normale periodo di svolgimento delle lezioni: 6 gg. ferie che non devono però determinare oneri per l’Amministrazione (N.B. per i soli docenti a tempo indeterminato tali giorni possono essere fruiti, in alternativa, “come” permessi per motivi personali in aggiunta ai 3 già previsti. In questi casi possono determinare anche oneri per l’Amministrazione seguendo le stesse modalità dei primi 3 gg.).
Fontehttps://www.orizzontescuola.it/docenti-e-ata-periodi-dellanno-in-cui-e-possibile-fruire-delle-ferie/
