Il Ministro Bussetti ha annunciato durante un question time che il decreto per avviare i PAS è al vaglio del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Quando?
Potrebbe essere questa la settimana per l’avvio dei corsi per i corsi abilitanti, inserito in un provvedimento utile, o con un intervento ad hoc.
E’ lo stesso Ministro che ha dato i motivi dell’urgenza del provvedimento, perché “intende rimediare alla storica carenza di personale docente abilitato all’insegnamento nella scuola secondaria – evitando, in tale modo, di dovere continuare a ricorrere, anche in futuro, a contratti a tempo determinato con docenti non abilitati – e, dall’altro, mira ad ovviare alla carenza di personale di ruolo nelle scuole statali, acuitasi a seguito delle disposizioni relative alla cosiddetta “quota 100”.”

Cosa conterrà il provvedimento?
Il provvedimento contiene:
- l’istituzione di PAS, percorsi formativi, riservati ai docenti con 3 anni di servizio negli ultimi 8 anni
- il bando di un concorso straordinario per la stessa categoria di docenti, ma con i tre anni nella scuola statale
Chi potrà accedere?
Possono accedere ai PAS i docenti in possesso del requisito di seguito riportato:
– i tre anni di servizio anche di ruolo possono essere maturati nelle scuole sia statali, sia paritarie, nonché nei percorsi dell’istruzione e formazione professionale, limitatamente al servizio per il soddisfacimento dell’obbligo scolastico.

L’anno di servizio va inteso, per ciascun anno scolastico, come servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio.
I percorsi devono essere organizzati in più cicli annuali, al fine di consentire la partecipazione agli stessi chiunque sia in possesso dei requisiti.
Dottori di ricerca
Il testo dell’intesa, oltre a quanto sopra riportato, prevede quanto di seguito riportato.

Le parti concordano che i percorsi abilitanti speciali debbano:
- consentire la partecipazione dei dottori di ricerca.