Pubblichiamo, in collaborazione con la UIL Scuola, un dettagliato vademecum con tutte le indicazioni utili per la compilazione della domanda di assegnazione provvisoria del personale docente.

Per la UIL Scuola hanno collaborato Paolo Pizzo e Mauro Colafato, per OrizzonteScuola Giovanna Onnis.
Il vademecum segue passo per passo la compilazione di ogni singola casella della domanda dando delle indicazioni precise per ogni singola sezione.

Termini per la presentazione delle domande
Personale docente di ogni grado di scuola: 9 luglio – 20 luglio
Chi partecipa alle assegnazioni provvisorie

Può partecipare all’assegnazione provvisoria, per i soli motivi previsti dall’art. 7 comma 1 del CCNI 2019/22 e di seguito indicati, tutto il personale docente compresi i neo assunti con decorrenza giuridica nell’a.s. 2018/19:
§ ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
§ ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile;

§ ricongiungimento al genitore;
§ ricongiungimento al convivente (compresi i parenti e gli affini) purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
§ gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria.

Si ricorda che per la richiesta di ricongiungimento è il docente che decide a quale familiare ricongiungersi, senza alcun vincolo (es. il docente il cui coniuge è residente nel comune X provincia A può chiedere il ricongiungimento al figlio o al genitore residenti nel comune Y, anche di diversa provincia).
Assegnazione provvisoria interprovinciale su posto di sostegno per i docenti di ruolo sprovvisti di titolo specifico
Il personale docente, che ha titolo a richiedere assegnazione provvisoria per i motivi sopra citati, che sta per concludere il corso di specializzazione o, in subordine, che abbia almeno un anno di servizio sul sostegno, anche a tempo determinato, può essere assegnato sui posti di sostegno, previo accantonamento di un numero di posti di sostegno pari al numero di docenti specializzati inseriti nelle GaE e I/II fascia di istituto.

La richiesta di posti di sostegno può essere presentata da tutti i docenti in possesso dei requisiti di cui sopra ed esclusivamente nelle assegnazioni interprovinciali.
Tra tutti i docenti che richiederanno tale possibilità avranno priorità, nell’ordine:
§ genitori con figli disabili (art. 8, punto IV, lett. g));

§ genitori con figli fino ai 6 anni di età (art. 8, punto IV, lett. l));
§ genitori con figli di età compresa tra 6 e 12 anni (art. 8, punto IV, lett. m)).
Nota bene : la provincia in cui si darà tale disponibilità deve necessariamente coincidere con quella in cui ricorra uno dei requisiti relativi al ricongiungimento.
Sostanzialmente tale disponibilità è aggiuntiva e in subordine rispetto alla richiesta di assegnazione provvisoria interprovinciale per la propria classe di concorso o posto di titolarità (ed aggiuntiva e in subordine anche all’eventuale richiesta di assegnazione provvisoria interprovinciale per altro posto o altro grado rispetto a quello di titolarità).
Docenti 3° anno FIT (DDG 85/2018) che stanno ultimando l’anno di prova
I docenti che sono stati nominati dalle graduatorie pubblicate entro il 31/8/2018 (DDG 85/2018) e che stanno svolgendo l’anno di prova, partecipano esclusivamente alle operazioni di assegnazione provvisoria, provinciale o interprovinciale, per l’a.s. 2019/20 purché abbiano uno dei requisiti di cui all’art. 7 comma 1.
Nota bene: la domanda si presenterà in modalità cartacea (qui il link per scaricare il modello https://miur.gov.it/modulistica-utilizzazioni-ed-assegnazioni-provvisorie) e l’assegnazione provvisoria sarà residuale rispetto alle altre domande di assegnazione provvisoria con i requisiti ordinari (è l’ultima sequenza delle operazioni n. 42).
ALLEGATI
Assegnazioni provvisorie : Bisogna allegare le autodichiarazioni inerenti le esigenze di famiglia e comprovanti i motivi di ricongiungimento ed eventuali punteggi derivanti dall’esistenza dei figli.
Ovviamente andranno allegate eventuali certificazioni mediche o altre dichiarazioni che danno titolo alle precedenze.
Per il docente che inoltra domanda di assegnazione interprovinciale e vuole aggiungere la possibilità di richiedere anche posti di sostegno, in assenza del titolo specifico, è obbligatorio allegare un’autodichiarazione in riferimento al possesso dei requisiti richiesti.
Si consiglia, inoltre, a chi richiede assegnazione provvisoria anche per altro ruolo o altra tipologia di posto (in aggiunta a quella di titolarità), di allegare ulteriori autodichiarazioni: es. il docente di scuola primaria che richiede assegnazione anche per la scuola dell’infanzia o il docente che è titolare su posto comune e richiede anche posto di sostegno e/o lingua inglese, allegherà l’autodichiarazione con gli estremi dei titoli posseduti.
Ovviamente andranno allegate eventuali certificazioni mediche o altre dichiarazioni che danno titolo alle precedenze.
Scarica il vademecum assegnazioni provvisorie 2019 (aggiornato)
N.B. Se vuoi richiedere l’utilizzazione per l’a.s. 2019/20 segui questa guida