Piano di reclutamento precari alle porte e imminente nuovo piano tecnico dei precari dopo l’accordo Governo-sindacati avvenuto lo scorso 24 aprile 2019. L’accordo prevede innanzitutto più risorse per il prossimo rinnovo contrattuale, per garantire stipendi adeguati agli insegnanti, importante saranno i percorsi dedicati per l’immissione in ruolo per chi insegna da più di 36 mesi e mantenimento dello stato giuridico del personale della scuola in relazione alla regionalizzazione.

Docenti Precari con 36 mesi, domani incontro al Miur, ecco le ultime novità
“Precariato e reclutamento” questo è il nome del tavolo tecnico che finalmente farà chiarezza sulle misure per la stabilizzazione dei precari con almeno 36 mesi di servizio.
Il testo dell’intesa prevede l’individuazione delle più adeguate e semplificate modalità per agevolare l’immissione in ruolo del personale docente che abbia una pregressa esperienza di servizio pari ad almeno 36 mesi e tiene in considerazione l’impegno del Governo a prevedere percorsi abilitanti e selettivi riservati al personale docente che abbia una pregressa esperienza di servizio pari ad almeno 36 mesi finalizzati all’immissione in ruolo.

Tali nuove misure e il nuovo piano di reclutamento potrebbero presto essere adottate nel primo concorso ordinario bandito ai sensi del D.lgs. 59/2017, come novellato dalla legge di bilancio 2019.