Il bando del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria, dovrebbe essere quasi pronto, almeno secondo quanto affermato dal Ministro Bussetti i primi di aprile a margine di un Convegno a l’Aquila.

Bando a maggio
Queste le parile del Ministro:
“Per il bando sull’infanzia primaria siamo quasi pronti, avevamo pensato 10 mila posti e siamo riusciti ad averne 16 mila.”

Requisiti partecipazione
Possono partecipare al concorso per i posti comuni i docenti in possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma magistrale e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’a.s. 2001/02, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia
- laurea in Scienze della Formazione Primaria o analogo titolo estero equipollente.
Per i posti di insegnamento sul sostegno è richiesta inoltre la specializzazione.
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria

Prove e valutazione
Il concorso si articola in:
- eventuale prova pre-selettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a tre volte il numero dei posti)
- prova scritta
- prova orale
- valutazione titoli
Per quanto riguarda i titoli, questa la tabella
Le commissioni dispongono di 100 punti: 40 per la prova scritta; 40 per la prova orale; 20 per i titoli.

Valutazione preselettiva
Il punteggio conseguito nella prova non concorre a costituire il punteggio utile ai fini della graduatoria finale.
La valutazione dell prova avviene assegnando a ciascuna risposta esatta punti, 0 (zero) alla risposta errata o non data

Valutazione prova scritta
La commissione assegna un punteggio massimo di 40 punti.
A ciascuno dei due previsti quesiti a risposta aperta è assegnato un punteggio tra 0 (zero) e 18, che sia multiplo intero di 0,5.

Al quesito in lingua inglese, articolato in otto domande a risposta chiusa, è assegnato un punteggio compreso tra 0 e 4, corrispondente a 0,5 punti per ciascuna risposta esatta.
La prova è superata con un punteggio minimo di 28/40.
Valutazione prova orale

La commissione assegna un punteggio massimo di 40 punti.
La prova è superata con un punteggio minimo di 28/40.
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria
Immissioni in ruolo
Avverranno da settembre 2020. Al concorso spetta il 50% dei posti (l’altro 50% alle GaE). Di questo 50%:
- 25% al concorso straordinario
- 25% al concorso ordinario
Qui la bozza del decreto (i posti inizialmente 10.813, saranno 16.000)