I docenti, interessati a presentare domanda di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento triennio 2019-22, potrebbero dover compiere alcune operazioni propedeutiche alla presentazione dell’istanza.

Graduatorie ad esaurimento, ecco il decreto. Domande dal 26 aprile su Istanze online
La domanda, infatti, va presentata tramite Istanze Online, per cui si deve essere registrati. Chi lo è potrebbe aver smarrito la password o il codice personale. Vediamo cosa fare nei predetti casi.

Graduatorie ad esaurimento: presentazione domande
La domanda di permanenza/aggiornamento, reinserimento, conferma o scioglimento della riserva o di trasferimento va presentata, tramite Istanze Online dal 26 aprile al 16 maggio, entro le ore 14.00.
Il personale interessato può chiedere:
- la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
- il reinserimento in graduatoria con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di aggiornamento nei bienni/trienni precedenti;
- la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
- il trasferimento da una provincia ad un’altra con eventuale aggiornamento del punteggio
Graduatorie ad esaurimento, presentazione domande: registrazione e abilitazione al servizio
Di seguito, per chi non lo avesse ancora fatto, la procedura da seguire ai fini della registrazione e abilitazione al Servizio, come riferito nella nella pagina iniziale di Istanze Online.

Per accedere al servizio è necessario:
- essere in possesso di un’utenza valida per l’accesso al servizio Istanze Online, in caso contrario occorre registrarsi qui
- aver effettuato la procedura di abilitazione
Selezionando “ACCEDI”:
- se l’utente non è già autenticato, cioè non ha effettuato il login, viene presentata la pagina di login
- se l’utente è autenticato ma non è già abilitato al servizio, viene avviata la procedura di abilitazione
- se l’utente è autenticato ed è già abilitato al servizio, si accede alla home page di Istanze OnLine
Procedura di abilitazione al servizio:

- l’utente accede al servizio e inserisce i dati richiesti (al termine dell’inserimento dei dati si consiglia scaricare e stampare il modulo di adesione premendo il pulsante “Scarica modulo di adesione” presente a video)
- il sistema invia una mail contente un Codice Personale Temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire
- l’utente accede nuovamente al servizio e inserisce il Codice Personale Temporaneo a conferma della ricezione della mail
- l’utente si reca presso un istituto scolastico o un ufficio, in funzione dello specifico procedimento amministrativo, ed effettua l’identificazione fisica e la sottoscrizione del modulo di adesione in presenza del personale MIUR preposto che di conseguenza conferma l’abilitazione
- il sistema invia una mail di conferma abilitazione al servizio
- l’utente accede al servizio ed effettua la modifica obbligatoria del Codice Personale Temporaneo
- l’utente è abilitato a presentare le istanze utilizzando il Codice Personale impostato al passo precedente
Graduatorie ad esaurimento, presentazione domande: recupero password e codice personale
Non di rado, si smarrisce la password che può essere recuperata, come di seguito descritto:
- Accedere alla pagina di Istanze Online
- Cliccare su “Password dimenticata”
- Inserire Username e codice fiscale
- Accedere alla mail fornita in fase di registrazione dove verrà inviata la password
- Ritornare alla pagina di login e inserire il proprio username e la password ricevuta nella mail (si consiglia di copiarla e incollarla)
- Inseriti username e password, verrà chiesto di modificare la password ricevuta
- Cliccare su “Modifica password”, inserire la password ricevuta, crearne una nuova, inserirla e ripeterla
Qui la nostra guida per immagini (è stata elaborata per la Mobilità, ma il procedimento è lo stesso).
Graduatorie ad esaurimento, presentazione domande: codice personale
Il codice personale è richiesto per l’inoltro dell’istanza, ma spesso viene smarrito e si deve procedere al recupero.

Ecco come fare:
- All’interno del menù “Funzioni di servizio” cliccare su “Recupero codice personale”.
- Inserire nell’apposito campo il proprio codice fiscale; cliccare su “Conferma”.
- Rispondere alla domanda per il recupero del Codice Personale, impostata durante la fase registrazione; cliccare su “Conferma”.
- Il Sistema invierà all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione una e-mail contenente il nuovo Codice Personale assegnato.
- Il codice personale può essere anche modificato attraverso la funzione “Cambio codice personale”
Se si richiede invece la Rigenerazione del Codice Personale, è come se ci si iscrivesse di nuovo a Istanze on line, per cui non sarà possibile utilizzare la pagina fino a nuova identificazione (sconsigliato, dato che l’obiettivo è quello di avere subito il codice personale).
