Concorso ordinario per infanzia e primaria: il bando è atteso per il mese di maggio. Quasi 17mila i posti a disposizione, ma non c’è ancora la suddivisione per regione.

La domanda di partecipazione
I requisiti di accesso
- Possono partecipare al concorso per posti comuni gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- diploma magistrale e diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti, presso gli istituti magistrali, entro l’a.s.2001/02 oppure analogo titolo estero riconosciuto in Italia
- laurea in Scienze della Formazione o analogo titolo estero riconosciuto in Italia
Per i posti di sostegno è, inoltre, richiesta la specializzazione.
Non è richiesto servizio di insegnamento per l’accesso.

Concorso ordinario infanzia/primaria: prove e valutazione titoli
Il concorso si articola in:
- eventuale prova pre-selettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a tre volte il numero dei posti)
- prova scritta
- prova orale
- valutazione titoli
Per quanto riguarda i titoli, questa la tabella
Le commissioni dispongono di 100 punti: 40 per la prova scritta; 40 per la prova orale; 20 per i titoli.

Le prove saranno selettive.
Cosa studiare
Non è stato ancora diramato l’allegato A con i contenuti, ma un buon punto di partenza è rappresentato dal concorso a cattedra del 2016. Qui l’allegato con prove e programmi di esame.
Le immissioni in ruolo
Avverranno da settembre 2020. Al concorso spetta il 50% dei posti (l’altro 50% alle GaE). Di questo 50%

- 25% al concorso straordinario
- 25% al concorso ordinario
Nel frattempo si attende l’esito degli emendamenti al DL Concretezza per prorogare di uno o due anni le attuali graduatorie del concorso 2016, per fornire ancora prospettive di assunzione ai docenti idonei.
Fonte:https://www.orizzontescuola.it/concorso-ordinario-infanzia-e-primaria-domanda-titoli-cosa-studiare/