Il CCNL scuola prevede il diritto alla fruizione di permessi per la partecipazione a concorsi od esami. Quanti giorni e con quali modalità?

Vanna scrive
Devo partecipare al concorso TFA sostegno e vorrei chiedere i giorni di permesso previsti ma vorrei sapere come viene disciplinata la materia per i giorni del viaggio ossia se posso prenderne tre consecutivi comprensivo del giorno del concorso o se mi devo basare sulla distanza dalla mia sede o residenza Premetto che sono a tempo indeterminato. Grazie mille e saluto
Numero di giorni previsti
L’art. 15 del CCNL 2007 prevede per il personale a tempo indeterminato 8 giorni interamente retribuiti. Tali giorni sono un diritto e quindi non subordinati alla discrezionalità del DS o alle esigenze dell’amministrazione. Inoltre la norma, nella sua generica formulazione, non pone alcuna indicazione vincolante in ordine alla tipologia di concorsi o esami che possono giustificare la fruizione degli otto giorni di permesso.

Sono compresi i giorni del viaggio
Gli 8 giorni sono previsti per le sole giornate di espletamento delle prove (concorso/esame) e per l’eventuale viaggio (raggiungimento della località in cui si svolge il concorso/esame e rientro in sede) con esclusione quindi delle giornate di studio e di preparazione alle suddette prove.
Conclusioni
La collega che ci scrive può fare quindi richiesta dei 3 giorni consecutivi se la prova dell’esame si svolge fuori provincia o regione di servizio e ritiene che non sia possibile, data la distanza, sostenere l’esame in una sola giornata o che un solo giorno in più non basti per il viaggio di andata e quello di ritorno.
È ovvio che tale valutazione ricade nelle valutazioni del dipendente con i mezzi che ha disposizione per gli spostamenti secondo sempre il principio della buona fede e che la richiesta sia oggettiva in base appunto alla distanza della sede d’esame.

Il dipendente dovrà poi limitarsi a produrre, a giustificazione dell’assenza un’idonea documentazione (attestazione di partecipazione rilasciato dal soggetto presso la quale è stato sostenuto l’esame o si è svolta la prova concorsuale, comprovante il giorno o i giorni della partecipazione stessa) che certifichi l’effettivo verificarsi della fattispecie che dà titolo al beneficio o una dichiarazione sostitutiva di certificazione comprovante l’esame o il concorso sostenuti.
fonte: www.orizzontescuola.it