Il DM n. 92 dell’8 febbraio 2019 reca disposizioni riguardanti le procedure di specializzazione sul sostegno di cui al decreto del Miur n. 249/2010 e successive modificazioni. Riguarda i percorsi di specializzazione per la scuola sia dell’infanzia sia primaria che secondaria.
Corso sostegno: abilitazione, laurea + 24 CFU o 3 anni di servizio titoli di accesso. [Decreto]
Percorsi specializzazione: autorizzazione, contingenti, test preliminare
I percorsi di specializzazione sono istituiti e attivati dagli Atenei nel limite dei posti autorizzati a ciascuno di essi con decreto del Miur. Possono essere attivati dalle Università anche in convenzione tra loro, fermo restando il numero di posti autorizzato a ciascun Ateneo.
Con un successivo decreto dunque:
- saranno autorizzati i percorsi;
- si ripartiranno i contingenti agli Atenei;
- si fisseranno le date uniche del test preliminare per ciascun indirizzo di specializzazione;
- si fisseranno le eventuali deroghe alla data di termine dei percorsi, ossia il 30 giugno dell’anno accademico di riferimento, in ragione delle tempistiche previste per gli adempimenti procedurali.
Percorsi di specializzazione: tempistica

Stando alle parole del Ministro Bussetti , il bando sarà pubblicato a giugno. Entro un lasso di tempo non troppo lungo, dunque, dovrebbe essere pubblicato il succitato decreto relativo all’autorizzazione dei percorsi e alla ripartizione dei contingenti, in modo da far partire le procedure entro il mese di giugno o anche prima.
Qui i requisiti di partecipazione