Dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2019, tornano nuovamente in discussione i requisiti di accesso all’imminente corso di specializzazione per il sostegno per l’a.a. 2018/19.
Scuola di infanzia e primaria
Per la scuola di infanzia e primaria i requisiti di accesso sono invariati
- Laurea in Scienze della formazione primaria o
- diploma magistrale e diploma sperimentale ad indirizzo linguistico conseguiti presso gli istituti magistrale entro l’a.s. 2001/02.
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia come equipollente
Scuola secondaria di I e II grado
Alla luce delle osservazioni del CSPI sulla bozza di decreto e della recente approvazione della Legge di Bilancio 2019, i requisiti di accesso potranno diventare
- abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso del grado che si richiede
- laurea (titolo idoneo per una delle classi di concorso del grado per cui si partecipa)+ 24 CFU nelle discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche
- laurea (titolo idoneo per una delle classi per il grado richiesto) e 36 mesi di servizio, intese come 3 annualità (indifferentemente posto comune o sostegno). Il possesso del requisito di servizio potrebbe dunque permettere dunque, per il primo corso, di essere esonerati dai 24 CFU [in analogia a quanto stabilito, con le nuove regole, per il concorso ordinario].
N.B. Quest’ultimo requisito non è espressamente previsto dalla Legge di Bilancio ma, come indicato, potrebbe essere inserito per analogia al concorso ordinario. Sarà il decreto definitivo a chiarire la questione.
Requisiti di accesso ITP
Per gli ITP c’è ancora qualche criticità da superare. E’ probabile che il requisito di accesso rimanga il diploma.
Necessità di adeguare requisiti
Della necessità di adeguare i requisiti di accesso al corso di sostegno parla Max Bruschi, consulente esperto della segreteria del Miur. Il video
La pubblicazione del decreto è attesa nelle prossime settimane. Il MEF è stato chiamato ad autorizzare i corsi per i prossimi anni accademici. Si tratta di circa 40mila posti in tre anni.
Specializzazione requisito per il concorso
Il conseguimento della specializzazione è necessario per accedere al relativo concorso.
Fonte:https://www.orizzontescuola.it/corso-sostegno-laurea-24-cfu-o-36-mesi-servizio-requisito-di-accesso/